Elettrico%2C+ibrido+o+benzina%2C+quale+sar%C3%A0+il+futuro+della+F1%3F+Tutto+quello+che+sappiamo+sui+motori+che+vedremo
quattromaniait
/2024/12/21/elettrico-ibrido-o-benzina-quale-sara-il-futuro-della-f1-tutto-quello-che-sappiamo-sui-motori-che-vedremo/amp/
Sport e Motori

Elettrico, ibrido o benzina, quale sarà il futuro della F1? Tutto quello che sappiamo sui motori che vedremo

La massima categoria del Motorsport dovrà sempre rappresentare il massimo della tecnologia applicata su un mezzo con quattro ruote. Scopriamo cosa succederà nel circus della F1 in futuro.

La F1 è il pinnacolo dell’automobilismo. Chiunque inizi a gareggiare sui kart sogna di raggiungere la sfida più emozionante al mondo. Questione di fama e guadagni, ma anche di performance in pista a bordo di monoposto curate nei minimi dettagli. Oggi c’è una attenzione spasmodica per l’aerodinamica, mentre un tempo il focus era quasi, esclusivamente, sulla potenza e l’affidabilità dei motori.

F1 (ANSA) – Quattromania.it

I Gran Premi sino a 20 anni fa era una roulette. Abbiamo assistito a numerose imprese andate in fumo a pochi giri dalla fine per un’avaria tecnica. Tutto questo non accade più da tempo e il merito è delle Power Unit ibride che vantano una tecnologia affidabilissima. Il cuore delle monoposto ad effetto suolo attuale è un V6 termico, associato a una batteria elettrica. I V6 1.6L garantiscono delle performance mostruose, ma non hanno più il sound e il fascino dei rumorosi V8, V10 e V12 che hanno fatto grande la massima categoria del Motorsport.

I puristi a stento hanno digerito il passaggio ai motori ibridi attuali figurarsi un futuro full electric. Per fortuna in FIA hanno accolto la Formula E, arrivata all’undicesima stagione della sua storia, che ha distolto i vertici di Liberty Media dall’idea di proiettarsi alla creazione di monoposto 100% elettriche. Le due categorie rimarranno ben distinte, ma non vi sarà un ritorno ai motori termici.

F1, i motori del 2026

Il cambio di regolamento determinerà un altro scossone. Difatti verranno lanciate delle monoposto con un coefficiente di potenza elettrica più elevato. Si tratterà di Power Unit ibride con un bilanciamento equo tra parte termica e elettrica. Il motore a combustione interna resterà un V6 turbocompresso da 1,6 litri con una potenza che scenderà dagli attuali 550-560 kW a 400 kW (535 CV), mentre la MGU-K sarà capace di erogare 350 kW (480 CV) rispetto ai 150 kW attuali.

Le F1 di domani (Ansa) Quattromania,it

La power unit avrà il 50% della potenza dal motore endotermico e altrettanta dall’ibrido. Il motore peserà così 30 kg in più, ma le dimensioni della vettura dovrebbero essere ridotte di qualche cm rispetto alle misure delle attuali auto ad effetto suolo. Chi si aspettava un ritorno al passato con un motore 100% termico rimarrà deluso. Il sound delle monoposto non sarà paragonabile a quello attuale che ha già perso appeal rispetto ai bolidi del passato.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

38 minuti ago

Moto, questo mito delle due ruote degli anni ’80 torna in vendita: l’occasione è ghiottissima

Se desideri acquistare una moto d'epoca ad un prezzo molto basso, questa è la tua…

3 ore ago

FIAT Grande Panda, stavolta è stesso Stellantis a farle la guerra: l’Opel ha il modello giusto al prezzo più basso di sempre

Il gruppo Stellantis prosegue i suoi investimento sulle auto elettriche. Ora si inizia a parlare…

5 ore ago

Arriva l’annuncio su Stellantis e John Elkann, lo attendevano tutti: ecco cosa succederà, coinvolta l’Italia

John Elkann, presidente di Stellantis, deve prendere posizione dopo un anno difficile per il gruppo…

6 ore ago

Quella volta che Agnelli tradì FIAT e l’Italia: si era innamorato perso di questa inglese

Gianni Agnelli ha portato la FIAT al successo nel mondo dell'automotive, ma era anche un…

8 ore ago

Il nuovo SUV della Toyota è un concentrato di tecnologia: ha una novità tecnica e sembra una Ferrari Purosangue

Dopo una lunga attesa, la Toyota ha tolto i veli al nuovo Urban Cruiser in…

9 ore ago