Regole+sulle+emissioni+auto%2C+la+richiesta+per+tornare+a+benzina+e+diesel%3A+l%26%238217%3BUnione+Europea+risponde
quattromaniait
/2024/12/20/regole-sulle-emissioni-auto-la-richiesta-per-tornare-a-benzina-e-diesel-lunione-europea-risponde/amp/
Auto

Regole sulle emissioni auto, la richiesta per tornare a benzina e diesel: l’Unione Europea risponde

L’Unione Europea ha imposto un netto taglio delle emissioni a partire dal 2035, con multe salate per chi non le rispetterà. Ora arriva la mazzata.

Le emissioni delle auto sono sempre sotto la lente d’ingrandimento in una fase delicatissima per l’industria automotive, colpita da una crisi che non ha precedenti. L’ultima genialata europea è relativa al taglio ai limiti sulle emissioni previsto per il 2025, che rischia di mettere ancor più in ginocchio i costruttori, già gravati da perdite enormi. L’Italia è uno dei paesi che sta maggiormente spingendo per ottenere un rinvio delle nuove regole almeno sino al 2026 o al 2027.

Emissioni brutta notizia – Quattromania.it

Il presidente di Acea e CEO del gruppo Renault, Luca de Meo, ha parlato di multe che potrebbero arrivare sino a 15 miliardi di euro per chi non dovesse rispettare i nuovi limiti di emissioni, e le polemiche, come potrete immaginare, si sono sprecate contro la UE. Tuttavia, nelle ultime ore è arrivata una conferma da parte di uno dei volti più noti dell’Unione Europea, che non è disposto a tornare indietro sui nuovi regolamenti. A questo punto, la situazione rischia davvero di sfuggire di mano e di provocare devastanti perdite per l’industria automotive.

Hoekstra, tutto confermato sui nuovi regolamenti

I regolamenti previsti per il 2025 non verranno toccati, questa è l’affermazione di Wopke Hoekstra, che ricopre il ruolo di commissario responsabile della politica climatica: “No, la risposta è no, non ci sarà alcun tipo di modifica a quanto è già stato stabilito“. Alla domanda di un cronista della Reuters è dunque arrivata una secca risposta, che gela le speranze dell’Italia e degli altri paesi che stavano spingendo per far rinviare le nuove regole anti-emissioni.

Wopke Hoekstra parole dure (ANSA) – Quattromania.it

Hoekstra ha già diverse volte negato una possibile revisione delle disposizioni vigenti, ed ora le soluzioni latitano. La sensazione è che la situazione sia del tutto sfuggita di mano, con l’Europa che per difendere i propri ideali sta mettendo a serio rischio la stabilità dell’industria automobilistica. In quella che è una situazione già allarmante, imporre regole e sanzioni così pesanti non potrà far altro che aumentare il malcontento, e la tensione è ormai alle stelle.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

16 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago