Ferrari+gli+nega+l%26%238217%3Bauto+e+lui+la+trascina+in+tribunale+per+danno+d%26%238217%3Bimmagine%3A+invia+un+assegno+all%26%238217%3Bazienda
quattromaniait
/2024/12/20/ferrari-gli-nega-lauto-e-lui-la-trascina-in-tribunale-per-danno-dimmagine-invia-un-assegno-allazienda/amp/
Auto

Ferrari gli nega l’auto e lui la trascina in tribunale per danno d’immagine: invia un assegno all’azienda

La Casa modenese è ambitissima dai collezionisti di supercar, ma non tutti possono ricevere in dote una esclusiva vettura della Ferrari.

Le controversie legali sarebbero sempre da evitare. “Le migliori cause sono quelle che non si fanno”, recita un noto proverbio che avrebbe reso povera la casta degli avvocati, ma talvolta è inevitabile che un top brand debba prendere una decisione che può trasformarsi in contenzioso nelle aule di tribunale. La Ferrari è così ambita tra i collezionisti che, al lancio di una vettura fuoriserie, spesso scoppia una corsa a chi debba riceverla per primo. I problemi sorgono quando vengono lanciate hypercar in edizione limitata e tutti vorrebbero accaparrarsi un gioiello che pochi anni dopo vale molto di più.

Ferrari, scoppia il putiferio contro il Cavallino (Ansa) Quattromania.it

Per questo motivi la Ferrari ha una lista di clienti fedelissimi che hanno sempre risposto presente all’atto dell’acquisto di un modello top, rispettando tutti i parametri imposti. Con l’introduzione in F1 delle Power Unit ibride la Casa modenese ha sfornato i primi bolidi con un motore termico e una parte elettrica. LaFerrari venne presentata al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2013. L’hypercar, rispetto alla F40, F50 e alla Enzo, rappresentava un netto passo in avanti, potendo fare affidamento su tecnologie vicine a quelle delle monoposto della massima categoria del Motorsport.

Venne comprata persino da Lewis Hamilton e messa a punto da Fernando Alonso. Per la prima volta nella storia una Ferrari poteva vantare una tecnologia ibrida, chiamata HY-KERS, che consentiva un equilibrio perfetto tra la massimizzazione della performance e la riduzione dei consumi (solo 330 gr/km di CO2). L’aerodinamica attiva e il sistema KERS erano elementi futuristici per l’epoca che attirarono l’attenzione dei più agguerriti collezionisti di tutto il mondo.

Ferrari, scoppia la bagarre in tribunale

C’è un personaggio molto famoso nell’ambiente americano delle quattro ruote, ma poco conosciuto in Italia. Il collezionista Preston Henn ha posseduto tantissime Ferrari nella sua collezione. Nel 2016 quest’uomo ha intentato una causa contro il costruttore emiliano perché gli è stata negata la possibilità di acquistare una LaFerrari Aperta in edizione limitata. Non trattandosi di un’auto ordinabile dal listino, la Ferrari non gli ha garantito un modello, anche perché la sua domanda non è pervenuta in tempo.

Ferrari, scoppia la bagarre in tribunale (Ansa) Quattromania.it

Henn, nonostante il rifiuto, ha inviato un assegno di un milione di dollari direttamente all’ex Presidente del Cavallino Sergio Marchionne. La richiesta venne spedita al mittente. L’imprenditore a quel punto fece causa alla Casa modenese. La diatriba legale non è stata portata avanti perché Henn è deceduto, ma in casi analoghi è stato stabilito che la Ferrari può decidere, a sua discrezione, a chi vendere i propri gioielli più esclusivi.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

53 minuti ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

3 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

4 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

6 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

7 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

8 ore ago