In casa Mercedes si deve correre in fretta ai ripari, a causa di un problema tecnico molto preoccupante. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Il tema dei richiami è sempre più centrale nel mercato dell’auto, già in grave crisi per motivazioni che ben conosciamo. A quanto pare, con le tante tecnologie implementate nel corso degli anni, la produzione è divenuta più complessa, e gli errori sono all’ordine del giorno. Ora sarà la Mercedes a dover affrontare una campagna di richiamo, un problema non da poco per il colosso di Stoccarda, che dovrà sobbarcarsi una notevole spesa per risolvere il guaio tecnico.
Quando avviene un richiamo, per chi non lo sapesse, i danni vengono del tutto coperti dal costruttore, ed il cliente può sfruttare il servizio offerto senza dover pagare nulla. Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, da sempre molto aggiornato sulla tematica dei richiami, un notevole numero di Mercedes dovrà essere sottoposto alla pratica di richiamo, ed il problema è piuttosto serio. C’è un vero e proprio allarme che riguarda la sicurezza dei modelli, e sarà bene rispettare il richiamo e far controllare subito la propria vettura.
Per i clienti italiani ed europei è possibile tirare un sospiro di sollievo, almeno per il momento. I modelli Mercedes richiamati riguardano, infatti, solamente gli Stati Uniti d’America, un luogo in cui non si scherza affatto con la sicurezza. Le auto colpite sono la GLC 300 4Matic e la S 580 4Matic, per via di un errato montaggio dei bulloni del differenziale dell’asse posteriore, che potrebbero dunque sganciarsi e causare la perdita di controllo del veicolo, pericolosissimo soprattutto se avviene alle velocità più elevate.
Dunque, potrebbe verificarsi una potenziale separazione dell’albero di trasmissione dal differenziale, ed è chiaro che un guasto di questo genere non può essere trascurato. Il problema è stato scoperto all’inizio del 2024 e riguarda tutti modelli nuovi, con alcuni clienti che avevano ravvisato una perdita di spinta e strane vibrazioni durante la marcia. Ora la Mercedes dovrà avviare la procedura di richiamo e risolvere alla svelta il guasto, perché il rischio di farsi male è molto elevato.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…