La+Ferrari+svizzera+che+nessuno+ricorda%3A+%C3%A8+quasi+una+F1+con+un+motore+folle%2C+da+0+a+100+km%2Fh+in+3+secondi+%28VIDEO%29
quattromaniait
/2024/12/19/la-ferrari-svizzera-che-nessuno-ricorda-e-quasi-una-f1-con-un-motore-folle-da-0-a-100-km-h-in-3-secondi-video/amp/
Auto

La Ferrari svizzera che nessuno ricorda: è quasi una F1 con un motore folle, da 0 a 100 km/h in 3 secondi (VIDEO)

Oggi vi parleremo di quella che potremmo definire la Ferrari svizzera, un modello che merita di essere analizzato nel dettaglio. Ecco i particolari.

Il brand Ferrari non vuole e non può avere copie, e questo è ben chiaro considerando l’unicità del design delle auto di Maranello. Parliamo del punto di riferimento a livello globale per quanto riguarda le supercar, un brand che ha chiuso il 2023 con oltre un miliardo di euro di utile netto e con vendite in continua crescita. Tuttavia, oggi vogliamo parlarvi di quella che potremmo chiamare la Ferrari svizzera, ovvero un modello che in pochi conoscono, e che ricorda le forme di un gioiello del Cavallino.

Supercar – Quattromania.it

Nello specifico, ci stiamo riferendo alla Monteverdi Hai 650 F1, una sportiva prodotta tra il 1992 ed il 1995, un prototipo che a primo impatto potrebbe far pensare ad una Ferrari. Venne realizzata in solamente 3 esemplari, ed era lunga 4.550 mm, larga 1.960 mm ed alta 1.050 mm, con un passo di 2.790 mm. Il peso è limitato ad appena 850 kg, aspetto che la rendeva davvero piacevole e divertente da guidare e portare al limite. Ad occuparsi del progetto fu Peter Monteverdi, imprenditore e pilota svizzero che fondò questo marchio.

Monteverdi, ecco la Hai 650 F1 che ricorda la Ferrari

Era il 1992 quando Peter Monteverdi scelse di tornare a produrre automobili, andando così a creare un modello che sostituisse la Monteverdi Hai 450 SS del 1970. Si realizzò così una Berlinetta super sportiva a metà tra un’auto di F1 ed una stradale ad alte prestazioni, sfruttando un telaio di derivazione F1 dell’ormai scomparsa squadra Monteverdi-Onyx F1. Venne costruita attorno ad un telaio in monoscocca in fibra di carbonio, a cui venne abbinato un motore Ford DFR V8 F1, che però fu depotenziato. Nonostante questo, la potenza era comunque notevole e pari a 658 cavalli, che venivano raggiunti ad 11.000 giri al minuto.

Andando ad osservare la trasmissione, essa era affidata ad un cambio manuale a sei marce montato in blocco al differenziale posteriore. La velocità massima è pari a 335 km/h con uno scatto tra 0 e 100 km/h in soli 3,0 secondi. Dunque, si parla di performance assolutamente eccezionali, per un’auto che troppe poche volte viene ricordata. Nel video qui postato, caricato sul canale YouTube SebPoinas“, vediamo questo bolide da vicino, e c’è da dire che più che ad un’auto stradale fa realmente pensare ad un modello da corsa. Essendone stati prodotti solo tre esemplari, non fu mai venduta al pubblico, un vero peccato.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago