Nel Paese del Dragone Rosso hanno elaborato un motore innovativo. E’ stata creata con un carburante strepitoso che cambierà l’industria dell’Automotive 2.0. L’idea coinvolge anche un top brand giapponese.
Sembra quasi una magia ma è diventata realtà. Il Gigante asiatico sembra aver cambiato rotta. Limitando l’utilizzo di carbone che alimenta l’energia elettrica la Cina sembra essere sempre più proiettata verso il regno dell’idrogeno. La Cina è uno dei maggiori produttori di batterie al mondo e le esporta in tutti i continenti. Ciò ci induce a pensare che il loro mercato automobilistico sia dominato dalla presenza di veicoli elettrici. Lo sviluppo c’è stato ed è evidente con BYD in prima linea, tuttavia sarà l’idrogeno a fare da padrone con una maggiore presenza in futuro e sono spuntati un marea di prototipi di idrogeno negli ultimi tempi.
La casa automobilistica Nissan, come tanti altri marchi cinesi, pare essere in una fase entusiasmante del suo sviluppo delle auto a idrogeno. Il suo primo veicolo a celle a combustibile a idrogeno, il V-Online Qing Jing, sta percorrendo la consueta fase di test su strada, quasi sicuramente sarà utilizzato per fornire servizi alle agenzie governative come veicolo ufficiale e alle aziende e ad altri settori della comunità come servizio navetta. Si prevede che la fase pilota durerà circa 35 mesi.
In questo primo periodo di verifiche la vettura si sta rivelando una vera e propria scoperta. Risulta, infatti, essere eccellentemente ecologica ed efficiente, vincendo a mani bassi nei paragoni con tutti gli altri veicoli della sua categoria. Questa magia ha però un prezzo elevato, infatti il costo del Venucia V-online Qing jing FCV è di ¥998.800 (circa $ 137.000). Si differenzia dal modello Venucia V-online DD-i perchè leggermente più piccolo sia in larghezza che lunghezza. La parte anteriore presenta grandi aperture di ventilazione su entrambi i lati che facilitano l’efficienza della combustione.
Una svolta importante è data dal tempo di rifornimento di idrogeno che risulta essere considerevolmente rapido. La Qing Jing si ricarca in soli cinque minuti, il che significa che i conducenti non devono attendere la lunga ricarica come avviene per le auto elettriche a batteria. Il sistema a doppia trazione elettrica-idrogeno offre un’autonomia discreta di 310 miglia, circa 500 km, con una batteria completamente carica e un serbatoio pieno di carburante. Inoltre è dotata di un sistema di controllo intelligente ibrido elettrico-idrogeno che permette transizioni fluide in una varietà di condizioni di guida, mantenendo al contempo un basso consumo energetico. Il futuro è già qui.
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…
La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…
Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…
In Cina stanno progettando persino i camper su cui viaggeranno le future generazioni. Questo modello…