Elettrico+ed+idrogeno+gi%C3%A0+fatte+fuori%2C+dall%26%238217%3BAmerica+spunta+il+motore+che+li+mette+ko%3A+ha+un+solo+punto+debole%2C+per+ora
quattromaniait
/2024/12/18/elettrico-ed-idrogeno-gia-fatte-fuori-dallamerica-spunta-il-motore-che-li-mette-ko-ha-un-solo-punto-debole-per-ora/amp/
Auto

Elettrico ed idrogeno già fatte fuori, dall’America spunta il motore che li mette ko: ha un solo punto debole, per ora

I biocarburanti sembravano essere il futuro dell’industria dell’Automotive 2.0, ma hanno già partorito una novità eclatante che sconvolgerà il mercato.

I puristi del car market pensavano di essere vicini alla soluzione definitiva per continuare a guidare auto termiche con biocarburanti. Secondo molti l’utilizzo del biocarburante potrebbe rappresentare la vera svolta. Stiamo parlando dell’E85, una miscela di carburante a base di etanolo composta per l’85% da carburante a base di etanolo e per il 15% da benzina o altro idrocarburo in volume. Il carburante all’etanolo altro non è che un carburante contenente lo stesso tipo di alcol che si trova nelle bevande alcoliche.

Motore auto – Quattromania.it

Tutto molto bello, ma in Asia hanno già in mente la soluzione del futuro che sorpassa di gran lunga l’elettrico e l’idrogeno. L’azoto liquido potrebbe diventare il nuovo player nel gioco della ricerca dei motori eco del futuro se le sue prestazioni avessero il potenziale di spazzare via tutte le altre tecnologie.  L’Università di Washington ha condotto delle analisi sullo sviluppo del prototipo di azoto liquido che potrebbe essere sufficientemente efficiente da distogliere gli sviluppatori di tecnologie per motori dai sistemi di propulsione elettrici a batteria, a idrogeno o dai biocarburanti che dovrebbero favorire la sostenibilità ambientale.

Il team di ricerca e sviluppo dell’UW, guidato da Abe Hertzberg, ha battezzato il suo motore sperimentale per auto ad azoto liquido “LN2000”. Il potenziale di questa tecnologia era già stato portato avanti dai cinesi che avevano sviluppato un sistema alternativo di alto profilo. Il modo in cui funziona è simile a un motore ad aria o a un motore a vapore, come il sistema BMW iX5 Hydrogen NEXT.

Motori del futuro: è già USA vs Cina

Il motore LN2000 dell’UW avrebbe la necessità di essere conservato a basse temperature, circa -320 °F, all’interno di appositi serbatoi. L’azoto liquido viene immesso nel motore, dove si espande rapidamente riscaldandosi e aziona i pistoni che, a loro volta, mettono un funzione il motore, in modo simile a come i motori a combustione interna utilizzano l’energia termica per produrre energia meccanica. Per un pieno di azoto ci vuole lo stesso tempo di un pieno di benzina. L’autonomia è il punto debole perché per ora è limitata a 30 miglia ma ci sono notevoli margini di sviluppo.

USA, novità eclatante (X) Quattromania.it

La tecnologia dell’azoto liquido offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi a idrogeno: prima di tutto non è tossico né infiammabile, risultando molto sicuro. A livello infrastrutturale è piuttosto comodo creare delle colonnine di ricarica rispetto all’idrogeno. Gli impianti di liquefazione dell’aria, infatti, non richiedono la stessa quantità di energia degli impianti di produzione di idrogeno. La cinese GAC ha messo a punto un motore che brucia ammoniaca, risultando molto efficiente.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago