Chi+fa+i+motori+alla+Nissan%3F+Svelata+la+verit%C3%A0+sul+colosso+giapponese+che+sta+attraversando+un+momento+complicato
quattromaniait
/2024/12/17/chi-fa-i-motori-alla-nissan-svelata-la-verita-sul-colosso-giapponese-che-sta-attraversando-un-momento-complicato/amp/
Auto

Chi fa i motori alla Nissan? Svelata la verità sul colosso giapponese che sta attraversando un momento complicato

La Nissan è uno dei marchi più famosi del mondo in campo automotive, ed oggi vi sveleremo chi si occupa di produrre i suoi motori. I dettagli.

Tra i marchi più importanti nel campo dell’automotive, occupa un posto di rilievo la Nissan, casa giapponese che nacque nel 1918 con il nome Kainisha Motorcar Co. Ltd, nel 1918, per poi cambiare diverse volte nome tra il 1923 ed il 1925. Era un’epoca in cui si occupava di produrre i mezzi pesanti, dal momento che le automobili erano ancora ben lontane dallo sviluppo che avrebbero seguito in seguito. Vennero prodotti anche i primi camion con il marchio DAT per il mercato militare, per poi iniziare la produzione di auto.

Nissan logo (ANSA) – Quattromania.it

Nello specifico, era il 1931 quando arrivò il primo, grande successo commerciale sulle quattro ruote, con un’auto nota come Datsun Type 11, e nel 1933 il Nissan Group Zaibatsu prese il controllo di DATS Motors, con l’ultima sillaba di Watson che cambiò il nome in Datsun, ossia sole. Nelle prossime righe, andremo a terminare il racconto sulla storia di questo marchio, raccontandovi anche chi si occupa di produrre i motori per i modelli attuali. Non mancheranno le sorprese, ne siamo certi.

Nissan, ecco chi si occupa della produzione dei motori

Era il 1934 quando la Nissan Motor Co. Ltd. venne riconosciuta come una società autonoma, quando il Nippon Sangyo si occupò di acquistare la Jidosha-Seido Ltd, un’azienda che aveva la propria sede a Yokohama. Da quel momento in avanti, è iniziata l’epopea del colosso giapponese, che è diventato un punto di riferimento del mercato dell’auto. Sono diverse le auto che hanno ottenuto un enorme successo dalle nostre parti, come il SUV Qashqai o la piccola Micra, modelli best-seller convenienti ed affidabili.

Nissan Patrol in mostra (Nissan) – Quattromania.it

Ma chi si occupa di produrre i motori per queste auto? La Nissan produce in autonomia molti motori, ma parecchie delle sue auto, come la suddetta Qashqai, montano i propulsori Renault, vista la collaborazione che da anni è in atto tra i due colossi dell’automotive. Le alleanze sono ormai all’ordine del giorno nel mondo delle quattro ruote, dal momento che consentono di risparmiare un bel quantitativo di denaro sui costi di produzione.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

5 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago