Vacanze+di+Natale%2C+qual+%C3%A8+l%26%238217%3Bauto+che+guida+Jerry+Cala%3A+si+tratta+di+un+ibrido+italobritannico+da+paura
quattromaniait
/2024/12/16/vacanze-di-natale-qual-e-lauto-che-guida-jerry-cala-si-tratta-di-un-ibrido-italobritannico-da-paura/amp/
Notizie

Vacanze di Natale, qual è l’auto che guida Jerry Cala: si tratta di un ibrido italobritannico da paura

Il film Vacanze di Natale ha inaugurato, nel lontano 1983, l’epoca dei Cinepanettoni. Scopriamo qual era la mitica auto di Jerry Calà nelle riprese.

Siamo ormai a poco più di una settimana da quella che è la festa più magica dell’anno, e ci riferiamo, ovviamente, al Natale. Il cinema è sempre stato uno dei passatempi preferiti dagli italiani nel corso delle festività, ed oggi faremo assieme a voi, un salto indietro nel tempo di ben 41 anni. Tanto è passato dal 1983, anno in cui debuttò nelle sale il film Vacanze di Natale, con Jerry Calà Christian De Sica nei ruoli di mattatori assoluti.

Jerry Calà attore di successo (ANSA) – Quattromania.it

Questo film è entrato di diritto nell’immaginario collettivo, essendo stato il primo in assoluto della lunga serie di Cinepanettoni, che per anni hanno accompagnato gli italiani nel corso delle festività natalizie. Nella giornata di oggi, vi parleremo della mitica auto che Jerry Calà guida in una delle scene più famose della pellicola, un gioiellino che ancora oggi è molto ricercato sul mercato dell’usato e delle vetture ormai divenute d’epoca. Andiamo alla scoperta di questa amatissima macchina.

Jerry Calà, ecco l’auto che guidava in Vacanze di Natale

Una delle scene più epiche del film Vacanze di Natale è quella che vede protagonista Billo Damasco, interpretato proprio da Jerry Calà, il quale arriva a bordo della sua auto in quel di Cortina d’Ampezzo. Ebbene, la vettura guidata da Calà è una Innocenti Nuova Mini, prodotta dal 1974 al 1993, che nel corso degli anni Ottanta era un vero e proprio cult. Venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Innocenti, che ne costruì un totale di ben 350.000 esemplari in quasi un ventennio. L’assemblaggio avveniva a Lambrate, nello stesso stabilimento della Lambretta, celebre scooter italiano.

La crisi dell’azienda, che portò allo stop della produzione della Lambretta, portò varie volte al rinvio del progetto, che alla fine fu però approvato. Del disegno si occupò, per Bertone, Marcello Dandini, sfruttando però organi meccanici e motori della Mini britannica. Ecco perché l’abbiamo definita una sorta di ibrido tra Italia e Regno Unito. Jerry Calà non ha fatto altro che aumentare il mito di un veicolo amatissimo e che, ancora oggi, è apprezzato da tutti.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

22 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

2 giorni ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

4 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

5 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

6 giorni ago