Apocalisse+per+benzina+e+diesel+nel+2025%2C+la+novit%C3%A0+che+fa+tremare+i+puristi%3A+sar%C3%A0+addio+definitivo
quattromaniait
/2024/12/16/apocalisse-per-benzina-e-diesel-nel-2025-la-novita-che-fa-tremare-i-puristi-sara-addio-definitivo/amp/
Auto

Apocalisse per benzina e diesel nel 2025, la novità che fa tremare i puristi: sarà addio definitivo

Le auto dotate dei motori termici dominano il mercato, ma ora potrebbe avvenire un totale ribaltamento di fronte. Ecco cosa aspettarsi.

Il mercato dell’auto è in caduta libera, con la quasi totalità dei costruttori che stanno trascorrendo dei periodi molti difficili. Le vendite sono crollate a causa di prezzi di listino sempre più alti, insostenibili per una popolazione che ha già a che fare con rincari che riguardano ogni angolo della vita quotidiana. Tuttavia, a dominare la scena in termini di vendite sono ancora le auto dotate dei motori termici, che in Europa saranno banditi, sul fronte della produzione e delle vendite, a partire dal 2035.

Benzina e Diesel – Quattromania.it

Dunque, le auto a motore termico sono ancora le preferite, mentre l’elettrico fa una gran fatica ad emergere. Pensate che, stando alle previsioni degli analisti della UE, la quota di mercato delle BEV nel 2025 sarebbe dovuta essere pari al 27%, ma per il momento, non si è andato oltre il 13%, e nel 2024 si è assistito anche ad un calo della quota stessa. Tuttavia, secondo alcuni analisti il 2025 sarà un anno molto difficile per i motori termici, affermazione che va in totale controtendenza con quello che stiamo vedendo al giorno d’oggi. Ecco i particolari della vicenda.

Motori termici, ecco la previsione dell’Anfia per il prossimo anno

Dal primo di gennaio del 2025, verranno imposte delle multe salatissime a chi non rispetterà i nuovi limiti sulle emissioni imposti dall’Europa. La nuova follia green che sta uccidendo l’industria automobilistica fa discutere da mesi, ma per il momento, non sono stati fatti passi indietro. Ne consegue che, per evitare le multe dell’Unione Europea, dovranno essere vendute circa 3 milioni di auto endotermiche in meno rispetto al 2024, dando un colpo pesantissimo al mercato dei motori a combustione interna.

Motore in mostra – Quattromania.it

L’Acea aveva già fatto sapere che le sanzioni imposte per i limiti di emissioni sarebbero state un vero e proprio disastro, ed ora anche l’Anfia lo ha confermato. La notizia è stata riportata da Francois Provost, vale a dire colui che ricopre il ruolo di Chief Procurement, Partnership and Public Affairs Officer del gruppo Renault. Dunque, anche la vendita di auto termiche verrà pesantemente azzoppata, con l’Italia che si sta duramente battendo per provare a rinviare l’imposizione delle sanzioni almeno al 2026 o al 2027. L’industria automotive è già in crisi di per sé, e questa novità non farà altro che complicare la vita in maniera ancor più marcata.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

2 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

3 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

5 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

20 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

22 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

23 ore ago