La+Jaguar+che+voleva+sembrare+una+Ferrari%3A+era+velocissima%2C+ma+che+fatica+per+farla+venire+fuori
quattromaniait
/2024/12/15/la-jaguar-che-voleva-sembrare-una-ferrari-era-velocissima-ma-che-fatica-per-farla-venire-fuori/amp/
Auto

La Jaguar che voleva sembrare una Ferrari: era velocissima, ma che fatica per farla venire fuori

La Casa britannica produsse una hypercar che avrebbe dovuto mettere i bastoni tra le ruote persino alla Ferrari.

C’era un’epoca in cui Jaguar non voleva dire progressismo green, ma innovazione racing. Il prestigioso brand inglese puntava a realizzare vetture sportive in linea con il DNA corsaiolo, senza rinunciare alla tradizione per proclami mediatici sulla tecnologia elettrica. Era, indubbiamente, una fase di splendore per il mondo dei motori.

I record della Jaguar – Quattromania.it

Oggi vi risulterà strano che un modello di Jaguar ha detenuto il record di auto più veloce del mondo. Facciamo un salto al 1992, anno di lancio della XJ220. Nel dopolavoro dei dipendenti della Jaguar avevano creato un gruppo denominato “The Saturday Club” (“Il Club del Sabato”) dove si incontravano per creare dei prototipi. Affascinato dalla Ferrari F40 e dalla Porsche 959, il capo ingegnere Jaguar, Jim Randle, voleva fa nascere un masterpiece in grado di demolire tutti i record di velocità.

I ragazzi, mossi dalla passione, si misero al lavoro sul progetto XJ220. Al 1988 il prototipo già fece la prima apparizione al British Motor Show. Alla Tom Walkinshaw Racing fu commissionata la costruzione del motore V12 della Jaguar da 6,2 litri, quattro valvole per cilindro, quattro alberi a camme in testa, con un livello di potenza attorno ai 500 CV. Il design della carrozzeria fu opera di Keith Helfet, che adottò alcuni elementi tipici della Lamborghini, come le porte “a forbice” incernierate davanti.

I record della Jaguar XJ220

Il nome della vettura inglese era, strettamente, legato al suo primato. Venne confermato dai tecnici perché raggiunse la velocità massima di 220 mph, circa 354 km/h. Numeri spaventosi per l’epoca. Il segreto? L’auto da corsa pesava appena 1560 kg e sembrava disegnata dal vento. Venne, ufficialmente, messa in vendita in edizione limitata (281 esemplari) a 580.000 dollari (ovvero 554.000 euro con il cambio attuale), e gli acquirenti interessati all’acquisto dovevano versare in anticipo 76.000 euro per essere messi in lista. Guardatela nel dettaglio nel video in basso del canale YouTube JetEgg UK.

Alla fine al posto del motore V12 venne scelto un V6 sovralimentato e la trazione integrale lasciò il posto alla sola trazione posteriore. Questo motore fu il primo V6 nella storia della Jaguar. Il motore sprigionava più potenza rispetto al V12 del prototipo iniziale. La XJ220, ufficialmente, venne messa in produzione dal 1992 per due anni, elaborata nello stabilimento di Bloxham vicino a Banbury, e venne subito consegnata a vip del calibro di Elton John e del sultano del Brunei. Una XJ220 prese parte nella categoria GT della 24 Ore di Le Mans 1993. Altri tempi rispetto alla nuova realtà della Jaguar. Il suo record di velocità venne battuto dalla McLaren F1 nel 1994.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

21 ore ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

2 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

3 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

4 giorni ago

Stellantis in crisi? Forse solo per i marchi italiani: la decisione è storica

Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…

5 giorni ago

Svelato il camper del futuro: autonomia record e spazio infinito a bordo

In Cina stanno progettando persino i camper su cui viaggeranno le future generazioni. Questo modello…

6 giorni ago