Il gruppo Stellantis ha appena reso noto l’investimento in una nuova fabbrica di batterie, che è pronta per essere costruita. Ecco dove sarà.
Le polemiche sul gruppo Stellantis sono ormai all’ordine del giorno da molto tempo, e non c’è troppo da stupirsi considerando quella che è l’attuale situazione del mercato dell’auto dalle nostre parti. Come ha ricordato da Bruno Vespa, poche ore fa, Luca Cordero di Montezemolo, ex presidente della Ferrari e uomo forte FIAT in passato, la produzione annua di vetture nel nostro paese è crollata a meno di 400.000 unità, mentre era sopra al milione prima dell’arrivo della holding multinazionale olandese.
In pochi anni, dunque, l’Italia è passata in seconda piano, per colpa delle politiche del CEO Carlos Tavares, il quale (finalmente) ha rassegnato le dimissioni dopo aver portato Stellantis sull’orlo del precipizio, riducendo il nostro paese ad una delle ultime forze in ambito europeo nella produzione di veicoli. Se l’Italia soffre, un altro paese del Vecchio Continente sta invece vivendo un periodo d’oro in ambito automotive, e l’ultimo annuncio arrivato proprio dalla controllata di John Elkann è ciò che ci voleva. Andiamo a scoprire cosa sta per nascere in Spagna, un paese in gran forma.
Come annunciato in questi giorni, il gruppo Stellantis ha avviato una joint venture con CATL per la costruzione di uno stabilimento a Saragozza, in Spagna, per la produzione di batterie per auto elettriche. L’obiettivo è quello di portare lo stabilimento in funzione già entro la fine del 2026, e per far sì che ciò accada, è previsto un investimento sino a 4,1 miliardi di euro. A Saragozza è già presente un sito di produzione della holding multinazionale olandese, dove nasce anche la nuovissima Lancia Ypsilon, ma ora ci sarà un ulteriore passo in avanti.
Ovviamente, in Spagna si può brindare, dal momento che lo stato che si trova sulla penisola iberica è ormai il secondo in Europa per produzione di autoveicoli, visti i tanti stabilimenti aperti sia da Stellantis che dalla Volkswagen nel corso degli ultimi anni. Dunque, la Spagna è ormai un punto di riferimento per quanto concerne il settore automotive, e l’avvento di una nuova gigafactory, nel caso in cui le auto elettriche dovessero finalmente trovare la loro strada, non potrà far altro che spalancare le porte a tanti nuovi posti di lavoro.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…