Auto%2C+prezzi+alle+stelle%3A+FIAT+Panda+%C3%A8+aumentata+di+7.000+euro+e+non+%C3%A8+la+sola%2C+diventa+un+disastro+cos%C3%AC
quattromaniait
/2024/12/14/auto-prezzi-alle-stelle-fiat-panda-e-aumentata-di-7-000-euro-e-non-e-la-sola-diventa-un-disastro-cosi/amp/
Auto

Auto, prezzi alle stelle: FIAT Panda è aumentata di 7.000 euro e non è la sola, diventa un disastro così

Le auto di oggi costano molto più di quelle del passato, come confermato da questi dati. Fa impressione l’aumento subito dalla FIAT Panda.

La crisi del mercato dell’auto ha assunto una posizione centrale nei dibattiti televisivi quotidiani in questi giorni, a seguito delle dimissioni del CEO di Stellantis Carlos Tavares e del crollo del gruppo Volkswagen. Le difficoltà di questi due giganti del settore e le migliaia di licenziamenti all’orizzonte hanno aperto gli occhi a tutti, su una situazione di crollo economico che parte da molto lontano, che ha tante ragioni differenti che ne vanno a spiegare le cause.

Auto come sono cambiate – Quattromania.it

Banalmente, tutto si lega al drastico calo delle vendite che è stato registrato negli ultimi anni, soprattutto nel post-Covid-19. Nello specifico, i prezzi delle auto nuove sono schizzati in alto, come vi mostreremo nelle prossime righe. Tutto ciò ha fruttato il ritorno alla popolarità del mercato dell’usato, che sta dominando la scena. Chi acquista una vettura e non vuole spendere troppo, si reca sul mercato di seconda mano, incappando in prezzi molto convenienti. Al giorno d’oggi, anche per acquistare un’utilitaria occorre spendere una fortuna, ed è chiaro che qualcosa non stia funzionando.

Auto, ecco gli aumenti subiti dal settore negli ultimi anni

In base ad un’analisi dei prezzi di mercato svolta dall’Acea, di cui il presidente è Luca de Meo, che veste anche il ruolo di CEO del gruppo Renault, è stato reso noto il vertiginoso aumento dei costi d’acquisto delle auto nuove, con tanto di monito del manager italiano di tornare ad un’epoca in cui i mezzi erano ben più a portata di tutti. Pensate che la FIAT Panda è passata da un prezzo di 8.850 euro a 15.900 dal 2010 ad oggi, mentre la 500 da 11.701 a 17.700. E stiamo parlando delle versioni base, mentre la più sofisticata e recente Pandina è proposta oggi, in promozione, a 18.000 euro.

FIAT Panda in mostra (ANSA) – Quattromania.it

Andando avanti nell’analisi, il popolare SUV Nissan Qashqai è aumentata da 18.850 euro a 28.089 euro in nemmeno 15 anni, roba da far impallidire chiunque. Secondo l’indagine svolta dall’ISTAT, in media si registrano aumenti compresi tra i 6.000 ed i 9.000 euro, in un periodo in cui il potere d’acquisto è sicuramente diminuito, visto che gli stipendi non sono aumentati quanto il costo della vita. Pensate che dal 2013 al 2023, il potere d’acquisto è calato del 4,3% per gli italiani. Ed in un contesto del genere, non c’è da sorprendersi della crisi che sta vivendo il settore delle quattro ruote.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

2 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

3 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

5 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

20 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

22 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

23 ore ago