Se ti trovi a bordo della tua auto e sei in una situazione di pericolo, devi sapere come funziona il sistema SOS, noto come eCall. I dettagli.
La sicurezza a bordo delle nostre auto è sempre un elemento fondamentale, che deve permetterci di viaggiare con grande tranquillità. Le vetture di oggi, come abbiamo imparato a scoprire, sono dotate dei famosi ADAS, ovvero sistemi di assistenza alla guida che riescono ad interagire con noi ed a comprendere i livelli di stanchezza, ma anche ad avvisarci se c’è qualche ostacolo sulla nostra strada. Dunque, in chiave sicurezza sono stati fatti dei passi da gigante, ed è impossibile negarlo.
Inoltre, ci sono anche alcuni aspetti magari meno conosciuti, elementi che possono venirci in assistenza nelle situazioni più difficili. Sul sito web “AlVolante.it“, è stato spiegato il sistema dell’eCall, noto anche come SOS o chiamata automatica d’emergenza, un sistema che garantisce importanti livelli di aiuto quando ci troviamo in una situazione di pericolo. Infatti, essa è in grado di attivare i soccorsi in maniera tempestiva in caso di incidente. Ci sono però alcuni dettagli a cui dover fare attenzione, ed ora entreremo nel vivo di questo sistema.
Dalla primavera del 2018, su tutte le nuove auto è obbligatorio il sistema di chiamata d’emergenza, noto come eCall. Nel caso in cui si dovesse verificare un grave incidente, le centraline lo rilevano e si occupano di chiamare in totale autonomia il 112, mettendo in allerta i soccorsi e chiamandoli ad intervenire. Viene reso noto l’orario a cui si è verificato l’impatto, la direzione di marcia, l’esatta posizione dell’auto ed il numero di identificazione del mezzo. Inoltre, verrà comunicato anche quanti sono i passeggeri a bordo. Inoltre, quando non viene utilizzato, questo sistema trasmette dati e comunica le informazioni necessarie.
Se il sistema non dovesse attivarsi automaticamente, è possibile farlo anche premendo un bottone che lo attiva in maniera manuale, premendo il tasto che si trova sul soffitto. Esso è rosso e lo si può riconoscere dalla scritta SOS. Attenzione ad un dettaglio, vale a dire al fatto che la batteria potrebbe scaricarsi ed occorre effettuare sempre una corretta manutenzione del sistema, in modo da poter contare su di esso nel caso in cui si verifichi un incidente. La chiamata automatica d’emergenza può riuscire a salvarvi la vita, ed è importante riuscire ad averla funzionante.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…