La+FIAT+pi%C3%B9+denigrata+di+sempre%3A+veniva+costantemente+umiliata%2C+ma+la+storia+dice+l%26%238217%3Besatto+contrario
quattromaniait
/2024/12/02/la-fiat-piu-denigrata-di-sempre-veniva-costantemente-umiliata-ma-la-storia-dice-lesatto-contrario/amp/
Auto

La FIAT più denigrata di sempre: veniva costantemente umiliata, ma la storia dice l’esatto contrario

Oggi vi parleremo di una FIAT che non ha mai ottenuto il favore dei clienti, ma che in realtà ha ottenuto un discreto successo. I dettagli.

La storia della FIAT è composta da un elevato numero di modelli, che hanno fatto a loro modo la storia di questo brand. Nella giornata di oggi, vogliamo parlarvi della Duna, così nota in Europa ed in Argentina, che era nota invece come Premio in Brasile, Colombia, Ecuador ed in Venezuela. Si trattava di un modello di Segmento B, che è stata prodotta in Sudamerica dal 1985 al 2000, e che tra il 1987 ed il 1991 fu importata anche in Europa, fino al 1997, per l’esattezza, se si prende in considerazione la versione week-end.

FIAT logo (ANSA) – Quattromania.it

Siamo dunque tornati a tempi ben diversi rispetto a quelli odierni, a quando la casa di Torino era ancora nota per dei modelli, che fossero azzeccati o sbagliati, originali e che solo e soltanto lei produceva, al contrario delle piattaforme condivise con gli altri marchi Stellantis di oggi.  La FIAT Duna prese il posto della 128 e fu poi sostituita dalla Siena, ed è un modello di berlina a 3 volumi che ha diviso le folle. Secondo alcuni fu un flop clamoroso a causa di un design tutt’altro che entusiasmante, ma credeteci che non fu così.

FIAT, la storia della Duna che tutti voi ricorderete

Andando a dare un’occhiata alle sue dimensioni, la FIAT Duna ha una lunghezza di 4.037 mm, con larghezza di 1.548 mm ed altezza di 1.445 mm, con il suo assemblaggio che avvenne a Cordoba, in Argentina, ed in Brasile a Betim. Fu disegnata da Giorgetto Giugiaro per il Centro Stile di Torino, ed era in grado di distinguersi rispetto alle rivali per uno spazio interno a bordo che era rapportato agli ingombri esterni, ma anche per comfort e robustezza della carrozzeria. Inoltre, il Cx di 0,34 la rendeva una delle vetture migliori dal punto di vista aerodinamico degli anni Novanta.

La Duna fu un vero e proprio trionfo in Sudamerica, mentre in Europa e soprattutto in Italia, non piacque a livello estetico, a causa di una linea che venne definita sgraziata. I giudizi furono negativi, ma la FIAT Duna, sul fronte delle vendite, fu tutt’altro che un flop, con 55.600 vendite in Italia, nel solo 1987, ed ottimi numeri anche negli anni seguenti in tutto il Vecchio Continente. Dunque, si trattò di un modello che fu in grado di dire la sua alla grandissima nei suoi periodi di attività.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

2 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

6 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

7 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

9 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

24 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

1 giorno ago