Motore+rivoluzionario+che+arriva+dal+passato%3A+usa+un+carburante+innovativo%2C+%C3%A8+fatto+con+la+stampante+3D+ed+ha+una+potenza+fuori+dal+comune
quattromaniait
/2024/12/01/motore-rivoluzionario-che-arriva-dal-passato-usa-un-carburante-innovativo-e-fatto-con-la-stampante-3d-ed-ha-una-potenza-fuori-dal-comune/amp/
Notizie

Motore rivoluzionario che arriva dal passato: usa un carburante innovativo, è fatto con la stampante 3D ed ha una potenza fuori dal comune

Pazzesca novità per il motore del futuro, con questo che nascerà da una stampa 3D che rivoluziona il settore.

Sono davvero svariate le innovazioni che stanno avvenendo in questi anni nel mondo dei motori, con il settore che può essere rivoluzionato non solo grazie all’elettrico. Questi motori infatti sono attualmente molto contestati, con le prestazioni che al momento sono negative e non certo efficienti come molti vorrebbero.

Motore auto – Quattromania.it

Non deve dunque sorprendere il fatto che si stia cercando di ampliare quanto più possibile la gamma di motori, con questi che variano così dall’idrogeno agli E-fuel. In entrambi i casi siamo comunque di fronte a dei modelli che sono molto poco impattanti sull’ambiente, un grande aiuto che permetterà così di migliorare sensibilmente l’aria che respiriamo.

Ora però si sta andando anche nella direzione dove le stampanti sono in grado di dare vita a delle innovazioni straordinarie. La stampa 3D dunque ha di recente permesso di lanciare sul mercato negli USA quello che risulta essere uno dei maggiori propulsori al mondo, con il cambiamento che darà modo così di poterlo sfruttare non solo in strada, ma anche nello spazio.

Motore RL10: adatto per tutti i mezzi

La prima volta che il motore RL10 venne alla luce era il 1962, grazie all’azienda Aerojet Rocketdyne. Negli anni il suo utilizzo è quello di alimentare i pezzi di hardware militari e aiutare le astronavi nell’esplorazione dei pianeti. Da allora ha subito diverse migliorie e vari cambiamenti per poter essere perfezionato sempre di più, fino ad arrivare alla versione RL10E-1.

RL10 (Nasa Press Media – quattromania.it)

La grande novità in questo caso è il fatto che al proprio interno presenta una camera di spinta che è progettata in rame e stampata in 3D. In questo modo vi è la possibilità di ridurre del 98% il numero di parti che sono parte integrante della sua struttura. Il motore dunque risulta molto meno complesso nella sua progettazione e quindi anche il rischio di possibili difetti e di problematiche cala drasticamente.

Inoltre non si deve dimenticare come questo motore per le navicelle spaziali è erogato a idrogeno. Il primo motore RL10E-1 è stato consegnato alla ULA, ovvero la United Launch Alliance. Tra le grandi caratteristiche di questo motore vi è il fatto di avere più riavvii, con la possibilità alla navicella di avere accessi a più orbite durante i singoli voli. Dunque anche il motore delle navicelle spaziali sta cambiando, con la NASA che sfrutterà così il propulsore a idrogeno.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

23 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago