Yamaha+ha+realizzato+una+Smart+giapponese%3A+ha+un+dettaglio+preso+dalla+F1
quattromaniait
/2024/11/29/yamaha-ha-realizzato-una-smart-giapponese-ha-un-dettaglio-preso-dalla-f1/amp/
Auto

Yamaha ha realizzato una Smart giapponese: ha un dettaglio preso dalla F1

La Casa di Iwata ha provato a lanciarsi nel mondo delle Kei Car con un modello che ha ereditato un dettaglio dalla Formula 1.

La Yamaha ha allargato i suoi orizzonti nel 2013 con la presentazione di una automobile di piccole dimensioni che sembra una Smart. Ne sono state realizzate due tipologie: la versione MOTIV con motore termico, e la MOTIV·e per l’alimentazione elettrica. Si tratta di una concept car che ha fatto il suo debutto al salone dell’automobile di Tokyo nel novembre del 2013.

Yamaha – Quattromania.it

Per la casa motociclistica nipponica ha rappresentato un tentativo di entrare nel variegato mondo delle quattro ruote. Per impressionare la platea, i tecnici del brand dei tre diapason si sono ispirati alla Murray T25, un progetto di citycar a mobilità sostenibile creato dall’ingegnere Gordon Murray. Quest’ultimo ha fatto la storia nella massima categoria del Motorsport e ha portato alcuni concetti nella piccola vettura giapponese.

Sulla base del know-how di Murray sulle supersportive e sulle monoposto di Formula 1, grazie al ricorso a una speciale “gabbia” come quella delle vetture da corsa, la city car è nata con un telaio in tubi di acciaio cui trova alloggiamento una monoscocca parzialmente realizzata in fibra di vetro. L’idea, unita all’uso di pannelli in materiali compositi, permetteva una semplicità costruttiva straordinaria, una super rigidità strutturale e una grande sicurezza per i passeggeri.

Le caratteristiche della minuscola city car Yamaha

Il progetto sul piano produttivo era percorribile perché tale soluzione consentiva un peso ridotto del 20-25%, oltre a permettere un ridimensionamento dei relativi impianti produttivi fino all’80%. La Yamaha si è interessata al concept T52 nel 2011, iniziando lo sviluppo nei due anni successivi. Date uno sguardo allo spot della Yamaha, riproposto dal canale YouTube TechnologicVehicles.

Rispetto alla T25, la Motiv aveva un abitacolo a due posti, permettendo un comfort migliore per un peso totale di 730 kg. La versione elettrica “Motiv·e” venne equipaggiata con un motore posteriore da 34 CV – realizzato all’inglese Zytek – in grado di sprigionare una coppia di 896 N·m e un’accelerazione 0-100 km/h di 15 secondi. L’autonomia del motore elettrico si aggirava, invece, intorno ai 160 km. Oggi i tecnici giapponesi hanno capito che il futuro non sarà elettrico. La versione a benzina aveva un motore di circa 70-80 CV, un 3 cilindri 1.0 associato a un cambio a doppia frizione a sei marce, di derivazione motociclistica.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

9 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

11 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

12 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

14 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

15 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

16 ore ago