L%26%238217%3Bauto+che+ha+quasi+fatto+fallire+l%26%238217%3BAlfa+Romeo%3A+Agnelli+blocc%C3%B2+subito+tutto%2C+era+un+disastro
quattromaniait
/2024/11/29/lauto-che-ha-quasi-fatto-fallire-lalfa-romeo-agnelli-blocco-subito-tutto-era-un-disastro/amp/
Auto

L’auto che ha quasi fatto fallire l’Alfa Romeo: Agnelli bloccò subito tutto, era un disastro

L’Alfa Romeo ha prodotto auto meravigliose, ma in determinati casi ha preso dei granchi che hanno fatto tremare le fondamenta della Casa di Arese.

La crisi economica attuale dell’Automotive, erroneamente, lascia credere gli automobilisti che i flop di questa era siano i più clamorosi della storia. I marchi italiani già in passato hanno attraversato periodi di recessioni acute. Non ci riferiamo solo all’Alfa Romeo, ma anche la Lancia, la Maserati, persino la Lamborghini.

L’insuccesso dell’Alfa Romeo (Ansa) Quattromania.it

Gianni Agnelli era convinto che dalle crisi nascevano grandi opportunità. Con questo fiuto per gli affari riuscì ad acquisire i più importanti brand nostrani. Dopo un clamoroso rifiuto la trattativa con Ford non andò in porto e gli allora proprietari dell’Alfa Romeo, Finmeccanica e Iri, decisero di cedere il marchio al potente gruppo FIAT. Il Biscione passò nelle mani dagli Agnelli. Tra il 6 e il 7 novembre del 1986, dunque, FIAT comprò Alfa Romeo, cambiando per sempre una storia che non avrebbe avuto un lieto fine.

In quegli anni, infatti, era in produzione una vettura che stava facendo chiudere i battenti al brand milanese. Venne proposta nel 1983 con un certo scetticismo dalla critica e rimase in produzione fin quando Gianni Agnelli non decise di destinarla agli archivi storici. Parliamo della Arna, una berlina di segmento C che nacque come alternativa da affiancare all’Alfa Romeo Alfasud, per rispondere alle proposte tedesche.

L’insuccesso dell’Alfa Romeo

Ai tempi la FIAT stava volando con la Ritmo, e le nuove versioni compatte di Renault 14, Opel Kadett e Ford Escort iniziarono a far tremare i vertici dell’Alfa. Per la produzione della Arna, il brand di Arese mise gli occhi sulla Nissan Pulsar N10, proposta in Giappone nel maggio 1978 ed in Europa nel marzo 1979. Venne firmato un accordo di associazione temporanea globale con la Nissan in base al quale fu costituita una nuova società con sede in Italia, la Alfa Romeo Nissan Automobili S.p.A.

L’accordo societario, firmato a Tokyo il 9 ottobre 1980 dai presidenti Takashi Ishihara e da Ettore Massacesi, prevedeva che i giapponesi avrebbero fornito il 20% del lavoro necessario all’assemblaggio di ogni vettura. Gli elementi spediti dal Giappone all’Italia sarebbero stati ultimati con meccanica e componentistica italiana. Il risultato finale fu una vettura brutta esteticamente perché nata vecchia. L’Arna è stata costruita nelle versioni L (3 porte) ed SL (5 porte) dotate della motorizzazione Alfasud base, ovvero del boxer 1.2 da 63 CV. Non mancava la versione sportiva TI (3 porte) con un 1.3 da 86 CV che raggiungeva facilmente velocità superiori a 170 km/h. E’ stata la vettura più sgradevole della storia dell’Alfa Romeo, certificata anche da un sondaggio de Il Sole 24 Ore. Data una occhiata al video in alto Roadster Life.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

3 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

4 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

6 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

21 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

23 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

24 ore ago