Chiunque possiede uno scooter potrà sfruttare un bel vantaggio tramite il nuovo Codice della Strada, che è stato approvato. I dettagli.
Sta per debuttare ufficialmente il nuovo Codice della Strada, vale a dire l’insieme di norme che andranno a gestire e regolare la nostra mobilità. Secondo quanto emerso, entro la fine dell’anno dovrà già essere applicato, con un gran numero di cambiamenti rispetto al passato. Ogni aspetto è stato reso più severo, e solo per i possessori di scooter, a quanto pare, ci sono buone notizie, con una concessione che era richiesta da tempo che è finalmente arrivata.
Il nuovo Codice della Strada prevede delle leggi molto severe, soprattutto per chi viene pizzicato con il cellulare alla guida, per chi guida sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti ed eccede i limiti di velocità. Pugno di ferro anche per chi abbandona gli animali in strada, per un insieme di regole che sarà bene imparare a menadito per evitare multe e sospensioni della patente. A questo punto, è il momento di scoprire cosa cambierà per gli scooter, per i quali c’è invece un’importante concessione, di cui si parlava da molti anni.
Il nuovo Codice della Strada è stato approvato in forma ufficiale, ed i cambiamenti non mancheranno sulle nostre strade nei prossimi anni. Moto e scooter 125 cc di cilindrata ed elettrici da almeno 6 kW potranno ora accedere ad autostrade e tangenziali, cosa vietata sino a questo momento. La novità è però riservata solamente a quei modelli che vengono guidati da conducenti maggiornenni, e nelle ultime ore, è arrivato anche il commento di Maurizio Roman, il presidente di ANCMA, ovvero l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, entusiasta della notizia.
Ecco le sue parole: “Il passo in avanti compiuto con le novità che riguardano cicli e motocicli è frutto anche di una proficua collaborazione ed attività di advocacy promosse con FMI. Alcuni aspetti significativi saranno il mantenimento della giusta distanza di sicurezza durante i sorpassi, ed è importante sviluppare infrastrutture conformi alle esigenze di chi si muove su scooter e su mezzi a due ruote in generale. Sono elementi significativi e non banali. La novità di cui stiamo parlando può avere effetti sul piano culturale, ma anche implementare progetti di sicurezza stradale ed infrastrutture che potrebbero nascere, in futuro, più a misura di moto. Sicuramente è una svolta“.
Lewis Hamilton è stato un rivale durissimo per la Ferrari prima del passaggio a Maranello.…
In Europa vi sono Paesi che adottano limiti di velocità diversi. Scopriamo dove si può…
L’arrivo della stagione invernale segna per molti l’inizio delle vacanze sulla neve. Tuttavia, per godersi…
Desideri acquistare un’auto di lusso ma non puoi permettertela nuova. Scopriamo come prendere parte ad…
Elon Musk ha rivoluzionato, completamente, il mondo dell’Automotive con la sua gamma di Tesla. Scopriamo…
Gli automobilisti moderni si trovano sempre più spesso a confrontarsi con pneumatici forati e, in…