Cambio+automatico%3A+5+errori+comuni+che+distruggono+il+motore%2C+se+continuate+cos%C3%AC+avrete+presto+bisogno+di+un+meccanico
quattromaniait
/2024/11/23/errori-da-non-fare-cambio-automatico/amp/
Categories: Notizie

Cambio automatico: 5 errori comuni che distruggono il motore, se continuate così avrete presto bisogno di un meccanico

Oggi il cambio automatico è sempre più diffuso sulle auto. Tuttavia, chi è abituato al cambio manuale può incorrere in errori che possono compromettere le prestazioni del veicolo.

Cambio automatico – Quattromania.it

Vediamo dunque i principali errori da evitare e come utilizzare il cambio automatico al meglio per garantirne una lunga durata.

Non mettere in folle durante la guida

Uno degli errori più comuni, soprattutto tra i guidatori esperti di cambio manuale, è quello di mettere in folle (N) durante la marcia, ad esempio in discesa o in fase di decelerazione, pensando di risparmiare carburante.

In realtà, mettere in folle non solo non riduce i consumi, ma può compromettere l’efficacia del freno motore e mettere sotto stress l’impianto frenante.

Inoltre, senza il freno motore, la gestione della velocità in discesa dipende solo dai freni, che potrebbero surriscaldarsi e perdere efficienza.

Non passare in movimento dalla marcia avanti a quella indietro

Un altro errore frequente è passare da “D” a “R” (marcia avanti a retromarcia) o viceversa quando il veicolo non è completamente fermo. Questo comportamento sottopone a uno stress eccessivo il cambio, riducendo la durata degli ingranaggi e del convertitore di coppia. Per preservare la trasmissione, è fondamentale fermare l’auto completamente prima di cambiare la direzione di marcia.

Non mettere in folle al semaforo

Al semaforo, molti automobilisti scelgono di mettere il cambio in folle pensando che possa ridurre il consumo di carburante o l’usura.

Tuttavia, nei cambi automatici moderni, il cambio si disconnette dalla trasmissione quando si preme il freno, evitando così lo sforzo aggiuntivo.

Passare in folle al semaforo è quindi una pratica infruttuosa e superflua, che non apporta alcun reale beneficio.

Usare il freno a mano quando si parcheggia

Quando si parcheggia, molti automobilisti si limitano a posizionare la leva su “P” (Parking) e spegnere il motore. Sebbene la modalità “P” blocchi la trasmissione, è importante utilizzare anche il freno a mano.

Lasciare il peso dell’auto solo sulla trasmissione può, a lungo andare, provocare danni ai componenti del differenziale.

Per una maggiore sicurezza e per proteggere il cambio automatico, usa sempre il freno a mano in abbinamento alla posizione “P”.

Gestire l’accelerazione in modo dolce e costante

Il cambio automatico si basa su una centralina che interpreta vari segnali, tra cui la pressione dell’acceleratore. Un errore comune è premere con forza l’acceleratore anche quando non è necessaria una potenza massima.

Per mantenere efficienza e consumi bassi, è preferibile accelerare in modo dolce e costante, permettendo al cambio di passare alla marcia successiva senza sforzi eccessivi.

Una pressione costante sul pedale comunica alla centralina di prediligere consumi contenuti anziché alte prestazioni, riducendo lo stress sugli ingranaggi.

Attenzione al kick-down

Il kick-down è una funzionalità che consente di aumentare rapidamente la potenza del veicolo premendo il pedale dell’acceleratore fino in fondo.

È utile, ad esempio, durante un sorpasso. Tuttavia, un uso frequente di questa funzione può stressare il motore e il cambio, aumentando i consumi. Utilizzalo solo quando necessario, evitando di sovraccaricare il sistema.

Differenze con il cambio manuale

Un cambio automatico offre una guida diversa rispetto a un cambio manuale, in cui il conducente controlla direttamente le marce.

Con il cambio automatico, si tratta di stabilire un dialogo con la centralina attraverso il piede sull’acceleratore, mantenendo una guida fluida e senza cambi repentini di velocità.

Questo aspetto è cruciale per ottimizzare l’efficienza del cambio automatico e godersi appieno i vantaggi che questa tecnologia offre.

Conclusione: godersi il cambio automatico senza errori

In conclusione, il cambio automatico può essere una grande comodità, ma per sfruttarlo al meglio bisogna evitare alcuni errori comuni.

Non mettere il cambio in folle durante la guida, evita il cambio di direzione in movimento, usa il freno a mano quando parcheggi, accelera dolcemente e usa il kick-down solo quando serve.

Così facendo, garantirai lunga vita alla tua auto e potrai goderti la guida senza preoccupazioni. Se stai pensando di passare a un cambio automatico o se ne hai già uno, seguire questi consigli ti aiuterà a utilizzarlo in modo sicuro ed efficiente.

Marco Caccia

Recent Posts

Le 10 peggiori delusioni rifilate da Hamilton alla Ferrari: quanti brutti ricordi per il Cavallino

Lewis Hamilton è stato un rivale durissimo per la Ferrari prima del passaggio a Maranello.…

1 minuto ago

Dove non esistono limiti di velocità in Autostrada? I Paesi in cui si può spingere il gas a tavoletta

In Europa vi sono Paesi che adottano limiti di velocità diversi. Scopriamo dove si può…

58 minuti ago

Auto pronta per la neve? Scopri i segreti di chi guida in queste condizioni: gli errori da non commettere mai

L’arrivo della stagione invernale segna per molti l’inizio delle vacanze sulla neve. Tuttavia, per godersi…

1 ora ago

Auto confiscate assegnate dallo Stato: come ottenerle e tutta la procedura che bisogna seguire

Desideri acquistare un’auto di lusso ma non puoi permettertela nuova. Scopriamo come prendere parte ad…

2 ore ago

Perché l’auto elettrica di Elon Musk si chiama Tesla? C’è una storia davvero particolare alle spalle

Elon Musk ha rivoluzionato, completamente, il mondo dell’Automotive con la sua gamma di Tesla. Scopriamo…

3 ore ago

Il kit di riparazione pneumatici è davvero efficace? Scopri perché dovresti averne sempre uno in auto

Gli automobilisti moderni si trovano sempre più spesso a confrontarsi con pneumatici forati e, in…

4 ore ago