La Cina prosegue il suo assalto al mercato europeo ed italiano, con il nuovo SUV che promette grandi traguardi. Andiamo a scoprirlo.
Il mercato dell’auto fatica in Europa e nel mondo, ed è la Cina il nuovo che avanza, con modelli ibridi ed elettrici pronti ad imporsi fuori dai propri confini. In Italia è ora ordinabile la nuova Lynk & Co 01, un SUV Plug-In Hybrid che si è rinnovata sia sul fronte estetico che motoristico, vedendo aumentare la propria potenza e la propria efficienza. Il modello originale è rimasto sul mercato per tre anni, ed ora è tempo di restyling per una delle auto cinesi più interessanti in assoluto.
La lunghezza è di 4,54 metri, con lo stile che è stato rinnovato, mentre sono state inserite anche nuove varianti a livello di colorazioni. Andando ad analizzare gli aggiornamenti, debutta una nuova mascherina nera lucida, così come i fari adattivi a LED ed i nuovi fanali posteriori con tanto di luci dinamiche. Arrivano le tinte Crystal White, Sparkling Black e Mineral Green, ed anche nel disegno dei cerchi in lega il SUV è ora più attraente. Come anticipato, c’è un netto passo in avanti anche sul fronte propulsivo, con più potenza ed una maggiore efficienza a disposizione di chi siede ai comandi.
Dal punto di vista motoristico, la Lynk & Co 01 introduce un nuovo powertrain Plug-In hybrid, una tecnologia che al giorno d’oggi non sta entusiasmando in Europa, ma che è destinata a crescere. Qui troviamo un 4 cilindri 1,5 turbo a benzina con un motore elettrico integrato nel cambio automatico, per una spinta totale di 276 cavalli e 535 Nm di coppia. Il sopracitato cambio è a tre rapporti 3DHT Pro, e dal punto di vista della potenza, sono 15 i cavalli in più, mentre la coppia aumenta di ben 110 Nm. Migliorano i consumi, ora di 0,9 litri ogni 100 km, con 75 km da poter percorrere del tutto in modalità elettrica.
Per quanto riguarda i prezzi, l’allestimento Core è disponibile a 40.995 euro, mentre ce ne vogliono 44.995 per la More, ed è possibile sia acquistarla che ottenerla con la formula del noleggio a lungo termine. Il SUV sarà vostro con la formula di abbonamento All Inclusive, che prevede una tariffa fissa pari a 650 euro al mese, e nel caso in cui non sarete soddisfatti dal modello, potrete disdire in ogni momento. Di certo, è un bell’affare.
La Casa del Biscione si fece strada tra una miriade di marchi, proponendo vetture che…
Il programma del management del Gruppo Stellantis ha subito una svolta con una decisione che…
La Casa francese Peugeot rientra nell’universo del marchi Stellantis, dopo la fusione tra PSA e…
Anche i ricchi piangono e la famiglia Agnelli ha assistito a una scena impensabile. Una…
Un modello leggendario Ford, nato negli Stati Uniti per affrontare il fuoristrada più estremo, ha…
Lewis Hamilton è stato un rivale durissimo per la Ferrari prima del passaggio a Maranello.…