In casa Ford è stata presa una decisione molto complessa, ma inevitabile vista la situazione. Andiamo a scoprire il motivo del richiamo.
Il brand Ford è uno dei colossi mondiali del settore automotive, ma che nel corso degli ultimi anni è uno di quelli maggiormente in difficoltà, a seguito di scelte non certo azzeccate. L’idea di puntare sull’elettrico non ha di certo portato ai risultati sperati sul fronte delle vendite, con perdite di migliaia di dollari su ogni modello venduto, a seguito di costi di produzione troppo alti e di un numero di immatricolazioni non soddisfacente.
Le auto elettriche stanno causando danni pesanti a tutto il settore automobilistico, dal momento che hanno portato anche ad una riduzione dei posti di lavoro e della produzione dei modelli termici. In tal senso, la casa di Detroit si è privata di veri e propri pezzi storici come la Ford, la Galaxy e la S-Max, che in passato hanno fatto la fortuna del marchio dell’Ovale Blu. A tutto questo si aggiunge il tema dei richiami, con la Ford che è nuovamente costretta ad intervenire, a seguito di problematiche non da poco su migliaia di suoi modelli. Andiamo a scoprire i dettagli di quanto accaduto.
Sul sito web “Autoevolution.com“, sempre molto rapido nell’aggiornarci su tematiche di questo tipo, è stato comunicato che ben 27.678 veicoli di casa Ford, tra auto e pick-up, sono stati richiamati. I modelli sui quali si dovrà intervenire sono l’Explorer, l’F-150, il Lincoln l’Aviator, l’Escape, il Corsair, l’Expedition ed il Navigator. Insomma, un bel numero di modelli, per un problema non gravissimo come in altri casi, visto che è più che altro una dimenticanza, ma che ha comunque delle conseguenze importanti sulla casa dell’Ovale Blu.
Infatti, questi modelli sono privi dell’etichetta che segnala la presenza dell’airbag sul cruscotto, e secondo quanto è stato reso noto, i proprietari dei veicoli saranno avvertiti del problema tra il 16 ed il 20 di dicembre prossimi, e solamente in seguito si provvederà al richiamo per l’aggiunta della sopracitata etichetta. Il richiamo è stato imposto dalla NHTSA, che ha richiesto alla Ford di recuperare a questa sua dimenticanza, dal momento che l’airbag, per questioni di sicurezza, deve sempre essere segnalato. Si tratterà, in ogni caso, di un intervento molto rapido, visto che occorrerà solamente apporre questa targhetta sul cruscotto.
Il pioniere sudafricano fondatore della Tesla ha un patrimonio sconfinato. Elon Musk ha diversificato i…
Ogni anno in Italia, migliaia di motocicli e scooter finiscono nelle mani dei ladri, alimentando…
In casa Hyundai arrivano grandi novità nel 2025, e tra di esse, c'è un modello…
Da sempre Ferrari e Ford sono state rivali in pista. Un ingegnoso tecnico negli Stati…
La Casa del Biscione si fece strada tra una miriade di marchi, proponendo vetture che…
Il programma del management del Gruppo Stellantis ha subito una svolta con una decisione che…