Un appassionato di vetture italiane ha acquistato una Maserati ad una cifra clamorosa, ma poi è emersa una amara verità.
Per chi cerca emozioni alla guida una potente Maserati è una garanzia. Affascinanti, eleganti e scattanti, da sempre, le vetture del Tridente racchiudono l’anima più pura dell’italianità. La crisi attuale del brand è nata proprio a causa di un lento ma inesorabile distacco dalla tradizione. Oggi andremo alla scoperta di un modello spettacolare di qualche anno fa che è possibile trovare ad un prezzo alla portata di un’utenza media.
L’Italia è la patria delle Ferrari, delle Lamborghini e di altre supercar costosissime. La Maserati è un gradino più in basso delle sorelle della fascia top del mercato, ma rimane un marchio esclusivissimo. E’ difficile trovare Maserati a basso prezzo sul mercato, ma sulle aste online si possono fare anche discreti affari. Unico particolare: occorre fidarsi e acquistare al buio. Delle foto o un video di pochi secondi non garantiscono la validità di un prodotto.
Spesso dietro a presunte aste da sogno si nascondono delle truffe. L’eleganza del brand modenese è nota in tutto il mondo. Le vecchie Maserati sono ricercatissime dagli appassionati. Nelle ultime stagioni la Maserati è tornata protagonista anche nel Motorsport, comparendo in Formula E. Un nuovo corso che collide con la natura termica dei modelli di punta. Chi si avvicina all’acquisto di una Maserati è un appassionato che di motori se ne intende e conosce anche l’importanza che ha rivestito la Ferrari per il brand del Tridente.
La Ghibli è tra le auto più iconiche prodotte negli ultimi anni dal brand rientrante nell’universo Stellantis. La berlina a 4 porte è stata introdotta nel 2013. Le dimensioni sono le seguenti: 497 cm di lunghezza, una larghezza di 195 cm e un’altezza di 146 cm. Al lancio i motori variavano tra il benzina, con un V6 da 3,0 di cilindrata e con 430 cavalli, e una ibrida 4 cilindri da 2.0 di cilindrata con 330 cavalli di potenza massima.
Sul sito Cars & Bids è stata fatta un’asta assurda per un esemplare Ghibli S Q4 del 2015. Con soli 93mila km percorsi e delle condizioni, apparentemente, perfette si è pensato all’affare dell’anno per l’esborso di soli 16.000 Dollari, ovvero 14.500 Euro. Alla fine il proprietario ha scoperto la verità. Quando gli è arrivata a casa la vettura ha dovuto sborsare altri 3.500 Euro per delle necessarie riparazioni alle fiancate.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…