Auto+elettriche%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+una+svolta+sulle+batterie%3A+la+novit%C3%A0+che+cambia+finalmente+le+carte+in+tavola
quattromaniait
/2024/11/16/auto-elettriche-ce-una-svolta-sulle-batterie-la-novita-che-cambia-finalmente-le-carte-in-tavola/amp/
Auto

Auto elettriche, c’è una svolta sulle batterie: la novità che cambia finalmente le carte in tavola

Le vetture elettriche hanno trovato una certa ostilità tra gli automobilisti italiani ma, forse, si è vicini ad una svolta epocale.

Da sempre le auto hanno attirato per il loro rombo. Privare il sound ad un mezzo è un po’ come se si facesse il tentativo di vendere tutti i frutti della natura senza sapore e colorati di nero. Siamo certi che al mercato vi sarebbero pesanti cali nelle vendite. Per di più quando l’imposizione arriva dall’alto le conseguenze sono nefaste.

EV, cambia tutto per il futuro – Quattromania.it

Le batterie agli ioni di litio sono risultate piuttosto deludenti, sia in termini di autonomia che di performance. Se le EV costassero quanto le auto termiche o meno, forse, avrebbero avuto un successo maggiore alle nostre latitudini, ma pagare di più per avere meno non è accettabile per i puristi. Inoltre, si è partiti dal presupposto che l’autoscarica di una batteria completamente carica sia dovuta alla diffusione degli atomi di litio dall’elettrolita al catodo della batteria. Dopo anni si è fatta una scoperta sulle batterie clamorosa.

Artıras Vailionis, uno dei principali uomini del gruppo di analisi dei raggi X e delle superfici presso la Stanford University e professore ospite presso la Kaunas University of Technology (KTU) in Lituania, ha fatto una scoperta che potrebbe cambiare le regole del gioco. Abbiamo “dimostrato che è la diffusione di protoni (ioni di idrogeno) a causare l’autoscarica di una batteria. Sulla base dei risultati di questo studio, è possibile proporre modi per estendere la durata della batteria riducendo l’autoscarica“.

Novità per le auto elettriche

Si è compreso il motivo del calo delle batterie agli ioni di litio e un team di scienziati si è messo all’opera per creare nuove strategie per combattere l’autoscarica, non solo nelle auto ma in qualsiasi dispositivo, anche negli smartphone. Vi sono due strade: l’aggiunta di additivi all’elettrolita che non contengano molecole di idrogeno, come CH2, o l’utilizzo di uno speciale rivestimento per ridurre la reazione della superficie del catodo con l’elettrolita.

Batterie, arriva una nuova scoperta – Quattromania.it

Vailionis ha dichiarato che l’autoscarica riduce sia la durata di vita della batteria e, nel tempo, ne causa una diminuzione della tensione e della capacità. “La maggiore durata delle batterie agli ioni di litio significa che i consumatori devono cambiare le batterie o i dispositivi elettronici meno spesso. Inoltre, una maggiore durata delle batterie aiuta a ridurre la quantità di rifiuti elettronici e previene l’esaurimento delle risorse (litio, cobalto e nichel sono risorse finite), contribuendo così a pratiche più sostenibili“, ha spiegato Vailionis.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

3 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

5 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

6 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

8 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

9 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

10 ore ago