Chi+fa+i+motori+alla+MG%3F+Tutti+i+dettagli+sui+propulsori+di+uno+dei+Marchi+pi%C3%B9+importanti+del+momento
quattromaniait
/2024/11/14/chi-fa-i-motori-alla-mg-tutti-i-dettagli-sui-propulsori-di-uno-dei-marchi-piu-importanti-del-momento/amp/
Auto

Chi fa i motori alla MG? Tutti i dettagli sui propulsori di uno dei Marchi più importanti del momento

La MG sta tornando in voga in questi anni, ma solo pochi conoscono il motore che montano internamente le sue auto.

Dopo i mitici anni ’50 e ’60 dove le MG spopolavano, per tanto tempo questo marchio è finito nel dimenticatoio. I fallimenti e la crisi hanno portato la casa inglese a cedere il passo alle rivali sul mercato, ma da un po’ di anni è entrata a far parte della SAIC, con questo Gruppo che le ha permesso di tornare in auge.

MG (quattromania.it)

Indubbiamente la scelta di mercato è ben diversa rispetto a un tempo, infatti si sta puntando per ora solo sui SUV a costo contenuto, sia che siano elettrici che termici. Lo si vede per esempio con il caso della 3 o della ZS, con questi modelli che con i loro prezzi davvero molto contenuti hanno modo di farsi apprezzare sempre di più.

La MG inoltre ha nella MG4 un modello elettrico al passo con i tempi e con l’attenzione all’ambiente che è un aspetto che ha permesso alla casa ormai cinese di spopolare. Non tutti però sanno di preciso da dove derivano i suoi motori, con la notizia che rischia di scuotere e non poco gran pare degli appassionati.

MG sempre più cinese: ecco chi produce i suoi motori

Facendo parte del Gruppo SAIC, la MG utilizza all’interno dei propri modelli proprio dei propulsori che derivano dal gruppo cinese di riferimento. In totale sono ben 7 milioni i modelli che ogni anno sono progettati per poter fare in modo che tutte le MG al mondo possano avere un propulsore di questa derivazione, con varie caratteristiche.

MG MG3 (MG Press Media – quattromania.it)

Il più richiesto è il 4 cilindri da 1500 di cilindrata che dà modo di erogare un massimo di 106 cavalli. La SAIC però consegna alla MG anche dei motori più piccoli, come il 3 cilindri da 1000 di cilindrata e con erogazione da 111 cavalli. Non va dimenticata inoltre anche la versione elettrica, con questa che è utilizzata non solo per la produzione di piccoli SUV 100% elettrici, ma anche per completare una vettura ibrida.

La MG dunque sta facendo passi da gigante sul mercato, per la propria abilità nel saper abbinare dei prezzi molto contenuti a delle auto che, anche da un punto di vista estetico, hanno dimostrato di strappare ottime considerazioni. In Italia il suo mercato si è fatto decisamente vivo e l’unica pecca di questi motori è legato al fatto che presentano spesso consumi elevati, ma la SAIC sta migliorando in modo evidente.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

2 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

3 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

5 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

20 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

22 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

23 ore ago