In casa Volkswagen sono tempi bui, ed oltre alla crisi economica, ci si è messo anche un grave problema alle vettura. Ecco tutti i dettagli.
Quello che vive da tempo il mercato dell’auto è un periodo di grave crisi, dal quale, per molti costruttori, non sembra esserci via di uscita. Anche se fino a pochi anni fa l’avremmo presa come una barzelletta, è la Volkswagen uno dei brand più in difficoltà in assoluto, immersa in una crisi senza precedenti. Il colosso di Wolfsburg ha indetto, lo scorso anno, un piano di tagli di circa 10 miliardi di euro, da portare a conclusione entro il 2026, e durante quest’anno, sono emerse nuove misure, ancor più severe.
Infatti, pare che la Volkswagen sia ormai in procinto di chiudere ben tre stabilimenti in Germania, cosa che non era mai accaduta nel corso di una storia che è iniziata nel 1937. Gli eccessivi investimenti nella gamma elettrica, nota come ID., hanno provocato degli ingenti danni economici, a cui si aggiunge un crollo generale delle vendite. A tutto ciò si somma, come se non bastasse, l’ennesima campagna di richiamo, che è stata appena annunciata. Tuttavia, questa volta non c’è di mezzo un difetto di fabbrica, ma un grave problema relativo alla fornitura di un elemento di sicurezza, fondamentale a bordo di tutte le auto.
Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, che da sempre ci aggiorna sul fronte dei problemi legati alla sicurezza delle vetture, la Volkswagen avrebbe indetto un richiamo di ben 114.478 auto per via di un malfunzionamento degli airbag Takata, su modelli come il famoso Maggiolino e l’altrettanto ben nota Passat. Takata è un’azienda giapponese che ha già creato enormi problemi al gruppo Stellantis, costringendo allo stop di circa un milione di veicoli tra Citroen C3 e DS3, con alcuni guasti che avrebbero anche causato la morte di alcune persone, anche in Italia.ù
In sostanza, l’airbag potrebbe esplodere in qualsiasi momento, causando gravi lesioni fisiche a chi è a bordo delle vetture, e non offrire la giusta protezione in caso di incidente. Al momento, il richiamo delle suddette Volkswagen riguarda gli Stati Uniti d’America, dopo che la NHTSA ha notificato il problema. Gli airbag avrebbero già subito dei malfunzionamenti in passato, ed occorre intervenire prima che accada qualcosa di molto grave. Tutte le riparazioni, ovviamente, saranno gratuite per i clienti.
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…