Il gruppo Stellantis ha deciso di introdurre un motore diesel su uno dei suoi modelli di punta. Andiamo a scoprire i dettagli della novità.
Non sono tempi facili per il gruppo Stellantis, che nel corso del 2024 ha fatto segnare perdite devastanti, a causa di un crollo delle vendite che mai era stato registrato a livelli così allarmanti. La holding multinazionale olandese, come potrete a questo punto immaginare, è in seria difficoltà, a causa anche dei grandi investimenti sul fronte dell’auto elettrica, non ripagati dalle scelte dei clienti, i quali preferiscono ancora i cari vecchi motori a combustione interna.
Da un certo punto di vista, Stellantis ha scelto di accontentarli tornando a puntare sul motore diesel, anche se in una zona del pianeta molto remota, in cui l’elettrico non è ancora presente, se non in piccolissima parte. Nelle prossime righe, andremo a scoprire il motivo di questa scelta, che va così ad aggiungere un’importante alternativa per la clientela in un mercato molto combattuto, dove si potrà così puntare sull’efficienza dei motori a gasolio, che ancora oggi hanno ben pochi eguali.
Se ne parlava da tempo, ma ora è ufficiale. La Ram Rampage monterà un nuovo motore 2.2 Turbodiesel da ben 200 cavalli di potenza massima, con 450 Nm di coppia a disposizione, con prestazioni ed efficienza ancor maggiori. Ram è un brand che fa parte da sempre del gruppo Stellantis, e che con questo pick-up punta seriamente e spopolare oltreoceano, soprattutto sul mercato brasiliano.
Secondo quanto emerso, la gamma Ram Rampane riceverà presto un importante aggiunta, con una versione Big Horn che andrà a dotarsi di nuovi equipaggiamenti. Il nuovo motore è un 4 cilindri in linea da 16 V e 2.184 cc di cilindrata, con 200 cavalli di potenza massima che vengono raggiunti a 3.500 giri al minuti. Il picco di coppia viene raggiunto molto più in basso, ad appena 1.500 giri al minuto, con tanta potenza e robustezza che saranno a disposizione a bassi regimi. In meno di 10 secondi si toccheranno i 100 km/h partendo da fermi, non male per un pick-up. Non mancherà la trazione integrale, e siamo certi che questa versione andrà a spopolare.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…