Oggi vi parleremo di un motore che potrebbe davvero rivoluzionare il modo di spostarsi. Andiamo a scoprire, nei dettagli, come è stato fatto.
Si fa di tutto per cercare di aumentare l’efficienza dei motori e di renderli più sostenibili, con grandi investimenti da parte delle case e progetti molto particolari. Nella giornata di oggi, vi parleremo di quanto è stato riportato sul sito web “eldiario24.com, in cui si è dato ampio spazio al motore a protoni, una tecnologia davvero rivoluzionaria. Pensate che questo tipo di propulsore, dopo circa 300 tentativi di realizzarlo, andati male, è finalmente pronto.
Ma come funziona? Nello specifico, viene alimentato da protoni dell’idrogeno, ed è in grado di garantire un’efficienza eccezionale, abbassando e di parecchio le emissioni. In tal senso, emette molto emissioni inquinanti rispetto ai combustibili fossili, mostrando anche una superiorità tecnologia rispetto alle auto elettriche. La società che si è occupata del suo sviluppo si chiamata RocketStar, ed è stata fondata solamente nel 2021, lavorando a questo progetto nell’arco degli ultimi tre anni.
La produzione del motore a protoni ha sfruttato, appunto, i protoni dell’idrogeno, che vanno così a rilasciare una quantità notevoli di energia durante la fase di conversione. Viene così fornita una fonte di energia pulita e rinnovabile, che ha il potenziale per superare sia l’elettrico che i combustibili fossili tradizionali. Tramite lo scambio dei protoni, si è in grado di fornire un’alimentazione che è quasi illimitata, e sfrutta come carburante principale l’idrogeno, elemento presente in maggior quantità nell’universo. Tramite i motori a protoni, l’energia viene sfruttata in modo più diretto ed efficace che nei motori tradizionali, dove la combustione va a dissipare una grande quantità di energia come fonte di calore.
Questa tecnologia ha dei grandi vantaggi, perché semplifica il processo andando così in contrasto con le celle a combustibile e sfruttando la produzione riducendo anche i rischi sul fronte della sicurezza. I vantaggi principali sono la miglior efficienza ed anche le scarse emissioni, ma al momento, è difficile pensare che possa diventare il riferimento. I costi di produzione sono ancora molto alti, ma non è da escludere che in futuro le cose possano davvero cambiare.
Nonostante numeri a ribasso e una situazione piuttosto critica il Gruppo Volkswagen vuole continuare a…
Le condizioni generali dell’industria dell’Automotive in Europa sono critiche. Le eventuali multe potrebbero, definitivamente, affossare…
Pecco Bagnaia ci ha vinto due mondiali in MotoGP, mentre Martin si è issato per…
La Rolls-Royce ha deciso di inserirsi nell’affollato mercato delle vetture sportive di lusso con un…
Un noto produttore di SUV è costretto a procedere ad un maxi richiamo, a causa…
La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…