Quanto+guadagna+un+dipendente+della+Ford%3F+Dipende+dal+ruolo%2C+ma+le+cifre+non+sono+certo+da+buttare
quattromaniait
/2024/11/05/quanto-guadagna-un-dipendente-della-ford-dipende-dal-ruolo-ma-le-cifre-non-sono-certo-da-buttare/amp/
Notizie

Quanto guadagna un dipendente della Ford? Dipende dal ruolo, ma le cifre non sono certo da buttare

Oggi vi parleremo di quello che è uno stipendio di un ingegnere di casa Ford, e vi garantiamo che si tratta di cifre molto buone. Ecco i dettagli.

Il mondo delle quattro ruote sta facendo una gran fatica in questo periodo, principalmente a causa dell’eccessiva fiducia che è stata riposta nelle auto elettriche, a cui si aggiunge la paralisi prodotta dal Covid-19 negli anni scorsi. La Ford è uno di quei brand che tanto ha scommesso, senza poi ottenere buoni risultati, sul fronte delle BEV, ed i risultati ormai sono sotto gli occhi di tutti.

Ford ecco le cifre – Quattromania.it

La casa di Detroit ha poi tolto di mezzo modelli storici con motore termico come la Fiesta, la Galaxy e la S-Max, causando non poco malcontento nei clienti. Tuttavia, gli stipendi degli ingegneri di casa Ford continuano ad essere piuttosto elevati, come vedremo nelle prossime righe. Inoltre, anche i meccanici possono vantare una buona retribuzione, spesso superiore alla media di questi difficili anni per il settore automobilistico. Andiamo più nel dettaglio in tal senso.

Ford, ecco lo stipendio di un ingegnere

La Ford non sta vivendo un periodo favorevole dal punto di vista economico, ma nonostante questo, le cifre degli stipendi per gli ingegneri sono davvero buone. Secondo quanto riportato su “Indeed“, dove sono stati caricati gli stipendi per diverse tipologie di ingegneri, si parte da un minimo di 79.339 dollari all’anno per la posizione di Security Engineer, che tra quelli caricati sul sito web sopracitato è la meno retribuita, a conferma di stipendi davvero notevoli. Lo stipendio è invece di 86.069 dollari l’anno per la posizione di Industrial Engineer.

Ford Explorer in mostra (Ford) – Quattromania.it

Proseguendo, troviamo uno stipendio di 91.280 euro per il Test Engineer, e poi si sale a 92,652 dollari per il Process Engineer, che come dice il nome stesso, si occupa di seguire tutti i procedimenti di produzione delle varie vetture. La posizione più pagata è quella dell’Engineering Manager, che incassa ben 152.308 euro ogni anno. Come anticipato, anche il meccanico non può lamentarsi, anche se le cifre sono ben più basse. Secondo il sito web “Jooble.it“, lo stipendio medio è di circa 2.500 euro al mese, pari a 577 euro alla settimana e 14,76 euro l’ora.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ritorna la Smart Fortwo, nuova versione mai vista prima: farà impazzire i più giovani

La Smart Fortwo ha fatto la storia ed è tornata disponibile in una versione full…

7 ore ago

Volkswagen guarda al futuro, il nuovo progetto rivoluzionario: è pronta a farsi la sua “Grande Panda”

Nonostante numeri a ribasso e una situazione piuttosto critica il Gruppo Volkswagen vuole continuare a…

11 ore ago

Mercato auto, ansia per la decisione della Commissione Europea: cosa può cambiare

Le condizioni generali dell’industria dell’Automotive in Europa sono critiche. Le eventuali multe potrebbero, definitivamente, affossare…

14 ore ago

Ducati, i segreti della Desmosedici campione del mondo: potenza mai vista prima

Pecco Bagnaia ci ha vinto due mondiali in MotoGP, mentre Martin si è issato per…

16 ore ago

Rolls-Royce, il modello più potente di sempre: ha sotto il cofano un motore che mette in imbarazzo Ferrari

La Rolls-Royce ha deciso di inserirsi nell’affollato mercato delle vetture sportive di lusso con un…

18 ore ago

Il marchio di SUV finisce sotto accusa: scatta il maxi richiamo, che mazzata

Un noto produttore di SUV è costretto a procedere ad un maxi richiamo, a causa…

20 ore ago