Chi+produce+i+motori+Ford%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+di+mezzo+anche+un+colosso+europeo
quattromaniait
/2024/10/26/chi-produce-i-motori-ford-ce-di-mezzo-anche-un-colosso-europeo/amp/
Auto

Chi produce i motori Ford? C’è di mezzo anche un colosso europeo

Oggi vi parleremo della Ford e della sua produzione di motori, che non avviene solamente negli USA. Andiamo a scoprire la verità sull’argomento.

Per il settore automotive sono anni piuttosto difficili, nei quali i grandi costruttori di una volta hanno le loro grandi difficoltà per riconfermarsi al vertice, a causa dell’avanzata di nuovi colossi, provenienti soprattutto dalla Cina. A ciò si aggiunge l’elettrico, che ha portato tutti ad investire miliardi di dollari, ma per il momento senza i risultati sperati. Questo è il caso della Ford, che vive un momento di notevole difficoltà, dopo aver messo fuori produzione auto termiche amatissime come la Fiesta, la Galaxy e la S-Max.

Ford – Quattromania.it

Gli investimenti sull’elettrico non sono stati ripagati dalla fiducia dei clienti, che nell’elettrico non credono, e pare che la Ford perda 30.000 dollari per ogni BEV che vende, cosa che fa capire quanto i costi di produzione siano del tutto insostenibili. Nelle prossime righe, vi sveleremo chi è che si occupa di costruire i motori di casa Ford, e ci sono parecchie curiosità dietro a questo argomento. Andiamo a scoprirne i particolari.

Ford, ecco chi si occupa di produrre i suoi motori

Essendo una casa ufficiale a tutti gli effetti, la Ford produce la gran parte dei suoi motori in completa autonomia, sia quelli elettrici di nuova generazione che gli EcoBoost ibridi a benzina e benzina. Si tratta di unità che offrono, in generale, una buona potenza ed un’autonomia soddisfacente, risultando anche piuttosto affidabili, ma come detto, c’è anche altro dietro alla produzione dei propulsori della casa di Detroit, ed il motivo è presto svelato.

PSA logo (ANSA) – Quattromania.it

Infatti, i motori diesel di casa Ford vengono realizzati in joint venture con il gruppo francese PSA, tramite la realtà nota con il nome PSA DV, nata nel lontano 2001. PSA è il gruppo francese che include brand come PeugeotCitroen o DS, che dal 2021 si è unita ad FCA dando vita al gruppo Stellantis. Va detto che al giorno d’oggi questa joint venture produce molti meno motori rispetto che al passato, dal momento che quelli a gasolio sono sempre meno utilizzati, soprattutto dalla casa dell’Ovale Blu. Il tempo di questi propulsori pare essere finito.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

9 minuti ago

Moto, questo mito delle due ruote degli anni ’80 torna in vendita: l’occasione è ghiottissima

Se desideri acquistare una moto d'epoca ad un prezzo molto basso, questa è la tua…

2 ore ago

FIAT Grande Panda, stavolta è stesso Stellantis a farle la guerra: l’Opel ha il modello giusto al prezzo più basso di sempre

Il gruppo Stellantis prosegue i suoi investimento sulle auto elettriche. Ora si inizia a parlare…

4 ore ago

Arriva l’annuncio su Stellantis e John Elkann, lo attendevano tutti: ecco cosa succederà, coinvolta l’Italia

John Elkann, presidente di Stellantis, deve prendere posizione dopo un anno difficile per il gruppo…

5 ore ago

Quella volta che Agnelli tradì FIAT e l’Italia: si era innamorato perso di questa inglese

Gianni Agnelli ha portato la FIAT al successo nel mondo dell'automotive, ma era anche un…

7 ore ago

Il nuovo SUV della Toyota è un concentrato di tecnologia: ha una novità tecnica e sembra una Ferrari Purosangue

Dopo una lunga attesa, la Toyota ha tolto i veli al nuovo Urban Cruiser in…

8 ore ago