Negli ultimi anni, il peso medio delle auto nuove è aumentato notevolmente, e non si tratta solo di un dettaglio tecnico. Le ragioni dietro questo fenomeno sono molteplici, e i suoi effetti si fanno sentire sia sull’efficienza delle auto stesse che sull’ambiente.
In questo articolo, esploreremo perché le auto più pesanti stanno dominando il mercato e analizzeremo una classifica delle auto più massicce in circolazione.
Secondo recenti dati, negli ultimi sette anni il peso medio delle auto è aumentato di circa 400 kg, un incremento significativo se si considera che nel 2016 il peso a vuoto medio delle vetture era di 1553 kg, mentre nel 2023 è salito a 1947 kg. Questa tendenza sembra destinata a continuare, poiché i dati del primo trimestre del 2024 indicano un ulteriore aumento oltre i 2000 kg.
Le ragioni dietro a questo aumento sono molteplici. Da un lato, la crescente popolarità dei SUV ha un impatto evidente: nel 2023, il 24% delle auto testate erano SUV o crossover, con un peso medio di 1985 kg.
Dall’altro, l’elettrificazione ha giocato un ruolo cruciale, con le auto elettriche a batteria che nel 2023 hanno raggiunto un peso medio di 1991 kg, circa 100 kg in più rispetto alle auto a combustione interna.
L’introduzione delle auto elettriche ha portato con sé numerosi vantaggi, come la riduzione delle emissioni inquinanti. Tuttavia, uno dei principali svantaggi è legato proprio al peso.
Le batterie delle auto elettriche, che spesso superano i 100 kWh, sono componenti estremamente pesanti. Ad esempio, la batteria della Mercedes-Benz EQS SUV, con i suoi 108.4 kWh, contribuisce a portare il peso complessivo del veicolo a 2.845 kg.
Questo peso non solo riduce l’autonomia delle auto elettriche, ma influisce anche sulle prestazioni in termini di accelerazione e manovrabilità. Per affrontare questo problema, alcuni produttori stanno cercando soluzioni innovative. Porsche, ad esempio, sta sperimentando l’uso di materiali più leggeri, come l’alluminio, per ridurre il peso della sua Taycan elettrica.
Un’altra categoria di auto che sta contribuendo all’aumento del peso medio sono i SUV di lusso. Questi veicoli, caratterizzati da dimensioni imponenti e motori potenti, sono tra le auto più pesanti presenti sul mercato.
Ecco una top 5 dei SUV più pesanti:
Le auto pesanti non impattano solo sull’efficienza energetica, ma anche sull’ambiente. In particolare, le auto a combustione interna più massicce consumano più carburante e producono più emissioni di CO2. D’altro canto, i veicoli elettrici, pur essendo a emissioni zero, soffrono di autonomie ridotte a causa del peso eccessivo delle loro batterie.
In risposta a queste problematiche, diversi produttori stanno cercando soluzioni per ridurre il peso delle auto senza compromettere sicurezza e comfort. Ad esempio, l’uso di materiali leggeri come l’alluminio o la fibra di carbonio sta diventando sempre più comune. Tuttavia, queste soluzioni sono ancora costose e non sempre applicabili su larga scala.
Il futuro delle auto pesanti è legato a doppio filo all’evoluzione delle tecnologie per la mobilità sostenibile. Da una parte, si lavora per migliorare l’efficienza delle batterie, riducendo il loro peso senza sacrificare l’autonomia. Dall’altra, si studiano nuovi materiali che possano garantire resistenza e sicurezza senza far aumentare troppo il peso complessivo dei veicoli.
Al momento, però, il trend sembra chiaro: le auto stanno diventando sempre più pesanti. I SUV di lusso e i veicoli elettrici, con le loro grandi batterie e carrozzerie imponenti, dominano il mercato.
Resta da vedere se le future normative europee riusciranno a incentivare una riduzione del peso medio delle auto o se assisteremo a un ulteriore aumento.
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…