Oggi vi parlereo dei trucchi che usano i malviventi per acquistare le auto di casa Ferrari. Ecco cosa fanno per entrarne in possesso.
Le Ferrari sono il sogno di qualsiasi amante del mondo dei motori, ma sono riservate ad una strettissima cerchia di fortunati milionari, che possono pensare di acquistarle. In tal senso, una conferma ci viene fornita da un dato relativo al 2023, nel quale la casa di Maranello ha venduto 13.633 supercar, un numero bassissimo se confrontato con i colossi delle quattro ruote. In realtà, si tratta di un dato strabiliante, e per il 2024 si potrebbe fare ancora meglio.
Oltre ad essere l’oggetto del desiderio di persone comuni, le Ferrari sono sempre nel mirino di criminali e malviventi, principalmente affiliati alla malavita. Sempre più spesso si sente parlare di supercar, incluse quelle prodotte a Maranello, che vengono sequestrate a personaggi loschi e poi messe all’asta o assegnate a nuovi proprietari. Oggi vi sveleremo come fanno i “cattivi” ad acquistare queste auto, conoscendo anche la severità ed il rigore con cui la Rossa vende le proprie supercar alla clientela.
Non tutti possono liberamente acquistare una Ferrari, dal momento che sulla clientela c’è una sorta di selezione, ed occorre essere delle persone assolutamente pulite, anche sul fronte penale, per poter pensare di portarne a casa una. Ma a questo punto, come fanno i malviventi a diventarne proprietari così facilmente? Oggi proveremo a fornirvi una risposta, e siamo certi che la spiegazione vi sorprenderà e non poco, e questo trucco viene utilizzato non solo per le supercar, ma anche per altri tipi di acquisti.
In sostanza, riescono ad acquistarle per terze parti tramite dei concessionari ben selezionati, che con ogni probabilità, fanno affari con la malavita stessa. In questo modo, riescono ad entrare in possesso di Ferrari ed altre supercar che, dalla casa in prima persona, non riuscirebbero mai ad ottenere. Di recente, una splendida 458 Italia è stata sequestrata ad alcuni criminali in Repubblica Ceca, entrando poi a far parte della flotta della Polizia.
Anche nei telegiornali vengono comunicate spesso le operazioni delle forze dell’ordine che procedono al sequestro di auto di lusso, che per qualche ragione, continuano a finire nelle mani dei delinquenti. Ricordiamo che il Cavallino, per chi non lo sapesse, ha anche una Black List, che impedisce ad alcuni di acquistare una propria auto, a causa di comportamenti scorretti mostrati in passato. Dunque, legalmente, per i malviventi è impossibile acquistare uno di questi gioielli.
La Rolls-Royce ha deciso di inserirsi nell’affollato mercato delle vetture sportive di lusso con un…
Un noto produttore di SUV è costretto a procedere ad un maxi richiamo, a causa…
La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…
Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…