Benzina+ed+elettrico+gi%C3%A0+messi+da+parte%2C+BMW+e+Toyota+avviano+la+rivoluzione%3A+decisione+epocale+che+cambia+il+mondo+delle+auto
quattromaniait
/2024/10/07/benzina-ed-elettrico-gia-messi-da-parte-bmw-e-toyota-avviano-la-rivoluzione-decisione-epocale-che-cambia-il-mondo-delle-auto/amp/
Auto

Benzina ed elettrico già messi da parte, BMW e Toyota avviano la rivoluzione: decisione epocale che cambia il mondo delle auto

Due colossi del mondo delle quattro ruote come BMW e Toyota hanno ufficializzato l’accordo per il motore del futuro. Ecco i dettagli.

Il mercato dell’auto sta virando verso la direzione del green, ma per il momento, le risposte non sono state positive da parte dei clienti. Infatti, le auto elettriche non vendono e stanno portando i vari brand a fare dei passi indietro, nella consapevolezza che la tanto auspicata parità di prezzi con le termiche, sia in termini di produzione che di costi di acquisto, forse non arriverà mai.

Toyota e BMW – Quattromania.it

La riduzione delle emissioni resta comunque uno dei punti focali, sui quali i costruttori stanno investendo miliardi di euro, ed è per questo che va tenuta d’occhio la nuova partnership che è stata ufficializzata nelle ultime settimane. BMW e Toyota si sono unite per lavorare assieme sull’idrogeno, una tecnologia nella quale entrambe credono molto. La casa giapponese produce la Mirai, l’auto ad idrogeno più venduta in assoluto, ed anche il brand di Monaco di Baviera sta spingendo forte su quest’alternativa. Andiamo a scoprire i dettagli dell’accordo e quali sono gli obiettivi futuri.

BMW, ufficiale l’accordo con Toyota per l’accordo

Se l’elettrico fatica a contrastare i motori termici e quelli ibridi, l’idrogeno è ancora molto più indietro, a causa di costi molto elevati ed anche di un sistema di infrastrutture per niente sviluppato. Pensate che in Italia c’è solamente una stazione che permetterebbe alle auto ad idrogeno di fare rifornimento, e si trova a Bolzano. Nonostante questo, Toyota e BMW credono nell’auto ad idrogeno, ed hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto delle celle a combustibile, adeguate alle ultime tecnologie.

Auto ad idrogeno in mostra – Quattromania.it

La prima BMW ad idrogeno è prevista per il 2028, ma l’obiettivo è quello di realizzare una vera e propria gamma di vetture con tale alimentazione. Dunque, oltre che auto termiche, ibride ed elettriche, ci saranno anche le FCEV, ovvero le Fuel Cell Electric Vehicle, un progetto davvero interessante. L’unione tra i due colossi è chiaramente molto utile anche e soprattutto in un’ottica di risparmio dei costi sulle ricerche e gli investimenti da sostenere.

Un altro target da raggiungere per BMW e Toyota sarà l’ampiamento delle infrastrutture, andando a realizzare nuovi impianti dove poter effettuare il rifornimento. Al momento, la Toyota è chiaramente in vantaggio sull’idrogeno e la BMW potrà approfittare di questo aspetto, sfruttando le conoscenze della casa del Sol Levante. Il futuro è già arrivato e l’idrogeno può essere una soluzione.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Il marchio di SUV finisce sotto accusa: scatta il maxi richiamo, che mazzata

Un noto produttore di SUV è costretto a procedere ad un maxi richiamo, a causa…

21 minuti ago

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

11 ore ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

15 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

17 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

21 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

22 ore ago