Dal+Giappone+il+motore+che+rivoluzioner%C3%A0+le+nostre+auto%3A+manda+in+pensione+diesel+e+benzina+e+consuma+pochissimo
quattromaniait
/2024/10/03/dal-giappone-il-motore-che-rivoluzionera-le-nostre-auto-manda-in-pensione-diesel-e-benzina-e-consuma-pochissimo/amp/
Auto

Dal Giappone il motore che rivoluzionerà le nostre auto: manda in pensione diesel e benzina e consuma pochissimo

In Giappone è partita una nuova alleanza tra varie case costruttrici, intenzionate a sviluppare nuove tecnologie. Ecco tutti i dettagli.

Il mondo delle quattro e delle due ruote sta cambiando, con la volontà di guardare ad un pianeta più pulito e privato delle emissioni di carbonio. Al momento, l’alternativa ai carburanti tradizionali è quella dell’elettrico, che nel corso degli ultimi anni si è preso la scena, almeno per quanto riguarda i discorsi teorici. Infatti, le vendite delle BEV non sono affatto soddisfacenti sul fronte automobilistico, mentre nelle moto si è ancora più in ritardo.

Motore a idrogeno – Quattormania.it

Al momento, dunque, i motori endotermici continuano a dominare la scena, ma dal Giappone è in arrivo una grande novità. Infatti, un gruppo di case costruttrici ha creato una partnership per lo sviluppo di un nuovo motore, che potrebbe essere una valida alternativa per tagliare le emissioni. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le possibilità in chiave futura.

Motori, ecco l’alleanza che è nata in Giappone

Il Giappone è uno dei paesi in cui c’è maggior sviluppo tecnologico, e che è patria di colossi del settore automobilistico e motociclistico. Dalla loro unione nasce il progetto HySE, con l’obiettivo di sviluppare motori ad idrogeno, formato da brand come Kawasaki, Suzuki, Honda e Yamaha, assieme a Toyota, Mazda e Subaru, che dal canto loro si occupano di auto, e che hanno deciso di aderire a questo progetto. Il target, nello specifico, è quello di produrre dei motori ad idrogeno per la piccola mobilità.

HySE nuova alleanza (HySE Global) – Quattromania.it

La nuova collaborazione ha ricevuto il via libera dal Ministero dell’Economia e del Commercio giapponese, e c’è da dire che ha già dato i suoi primi frutti. La Kawasaki ha di recente svelato la HySE, ovvero una moto ad idrogeno che ha già fatto parlare di sé, senza dimenticare che la Toyota produce da tempo la Mirai, l’auto ad idrogeno più famosa e venduta al mondo. Su questa vettura è già stata implementata la tecnologia fuel cell, mentre altre auto come la Corolla Cross e la Corolla da corsa montano motori termici ad idrogeno.

Va detto che per rendere l’idrogeno una tecnologia fruibile a livello globale ci sarà molto da fare, dal momento che è ancora molto costosa, ben più rispetto all’elettrico, ed anche sul fronte delle infrastrutture c’è tanto da fare. In Italia, ad esempio, l’unica stazione di servizio provvista di Idrogeno si trova a Bolzano, ed in Europa ce ne sono poche in assoluto.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

2 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

17 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

19 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

20 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

22 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

23 ore ago