Auto%2C+disastro+annunciato%3A+il+nuovo+cambiamento+che+fa+tremare+i+marchi
quattromaniait
/2024/09/25/auto-disastro-annunciato-il-nuovo-cambiamento-che-fa-tremare-i-marchi/amp/
Auto

Auto, disastro annunciato: il nuovo cambiamento che fa tremare i marchi

Il mondo dell’auto è già in una fase di grave crisi, ma la novità che farà il proprio debutto nei prossimi mesi può condannare molti marchi.

La crisi del mercato dell’auto non è una novità, dal momento che negli ultimi anni, le vendite sono calate a picco, trascinando nel baratro diversi costruttori. La Volkswagen è il colosso messo peggio in assoluto, e per la prima volta dopo 87 anni di storia, sta per chiudere 2-3 stabilimenti in Germania, licenziando anche 15.000 dipendenti, nella speranza di poter rientrare in termini di spese e di non peggiorare una situazione già poco stabile.

Auto (AdobeStock) – Quattromania.it

Anche il gruppo Stellantis sta vivendo un 2024 da incubo, con vendite crollate che hanno portato ad un netto calo della produzione, di cui anche in Italia stiamo risentendo e non poco. Il passaggio all’elettrico ha sicuramente avuto un impatto sulla crisi attuale, visto che i tanti investimenti dei vari marchi non sono stati accolti positivamente dalla clientela, che resta convinta sostenitrice dei motori termici. Il “green” ha causato gravi danni nel mercato dell’auto, ed ora c’è un’altra notizia che non può far ben sperare in chiave futura.

Auto, pronti nuovi limiti per le emissioni

I gravi livelli di smog e di inquinamento atmosferico raggiunti nei paesi europei in questi ultimi anni hanno portato i vertici a cercare qualche soluzione, imponendo livelli più bassi di emissioni alle auto più recenti. Dal primo di gennaio del 2025, le emissioni medie dovranno calare a 94 g/km, mentre ad oggi il limite è fissato a 116 g/km. Questo ha costretto i vari brand a delle corse contro il tempo in questi mesi, per cercare di produrre vetture che rispettino i nuovi standard.

Luca de Meo CEO di Renault (ANSA) – Quattromania.it

Luca de Meo, CEO del gruppo Renault e presidente di ACEA, secondo quanto è stato riportato da “Autoweek“, non ha preso per niente bene la notizia, ed ha lanciato un allarme all’Europea. Il manager italiano ha detto che questa decisione porterà i marchi a perdere 15 miliardi di euro in multe, dal momento che la gran parte di loro non riuscirà a rispettare le nuove norme.

Inoltre, a questa novità potrebbe essere legato un calo di produzione di veicoli pari a 2,5 milioni di unità, che andrebbe a ridurre anche il lavoro degli addetti alle fasi di assemblaggio. Dunque, secondo de Meo è importante rivedere quanto stabilito entro i prossimi mesi, visto che la situazione del settore automotive è sempre più tesa.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

7 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

1 giorno ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago