Ti+sei+mai+chiesto+perch%C3%A9+la+Dacia+costa+cos%C3%AC+poco%3F+Il+segreto+dietro+il+suo+prezzo
quattromaniait
/2024/09/21/ti-sei-mai-chiesto-perche-la-dacia-costa-cosi-poco-il-segreto-dietro-il-suo-prezzo/amp/
Auto

Ti sei mai chiesto perché la Dacia costa così poco? Il segreto dietro il suo prezzo

Le auto di casa Dacia sono notoriamente molto economiche, ed oggi proveremo a capirne i motivi. Tutto ciò che c’è dietro.

Il brand europeo di maggior successo al giorno d’oggi è senza dubbio la Dacia, casa automobilistica rumena di proprietà del gruppo Renault. Il suo punto di forza è la fabbricazione di auto di ottima qualità ed in vendita a prezzi contenuti, e c’è da dire che nel corso degli ultimi anni, anche il design è nettamente migliorato, per la gioia dei clienti più affezionati.

Dacia ecco la spiegazione (Dacia) – Quattromania.it

La casa dell’Est Europa produce l’auto più venduta del Vecchio Continente, ovvero la citycar Sandero, che ha totalizzato oltre 140 mila vendite nel primo semestre del 2024. E per il prossimo futuro, l‘idea è quella di ampliare ancor di più la gamma, con tanti nuovi modelli che sono pronti ad essere svelati, a partire dal SUV Bigster.

Questo gioiellino verrà svelato al Salone di Parigi, previsto tra il 14 ed il 20 di ottobre, e si parla di un prezzo di attacco di soli 22 mila euro, in modo da conquistare subito il Segmento C di cui farà parte. Ma oggi andremo a fondo, svelandovi i motivi per i quali le Dacia hanno un prezzo così contenuto rispetto alle altre case.

Dacia, ecco perché costano così poco

Per spiegarvi i segreti del successo Dacia è bene parlarvi del loro costo molto contenuto. Prima di tutto, c’è da considerare la grande efficienza dei processi produttivi, ed il fatto che la manodopera, in Romania, sia poco costosa. La strategia della casa dell’Est Europa, inoltre, è quella di produrre un gran numero di vetture in maniera molto efficiente, ma ci sono anche altri motivi dietro la grande economicità di queste vetture.

Dacia Duster in mostra (Dacia) – Quattromania.it

Infatti, le Dacia costano poco perché sono essenziali, gli abitacoli non sono super elaborati, e tutto ciò consente anche un notevole risparmio sotto il profilo del peso. Non ci sono accessori superflui ed è questo che ha permesso di fare la differenza sul fronte della massa, considerando solo gli elementi essenziali per far sì che le vetture siano perfettamente fruibili.

Inoltre, c’è da considerare il grande aiuto della Renault, che fornisce i motori, cosa che fa risparmiare parecchio sui costi di produzione. Dunque, non c’è una singola motivazione dietro al successo di questo brand, ma una serie di tessere che combaciano perfettamente, come in un puzzle. Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

18 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

2 giorni ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

4 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

5 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

6 giorni ago