Chi+fa+i+motori+alla+Maserati%3F+Dentro+al+cofano+c%26%238217%3B%C3%A8+il+brand+pi%C3%B9+amato+di+sempre
quattromaniait
/2024/09/15/chi-fa-i-motori-alla-maserati-dentro-al-cofano-ce-il-brand-piu-amato-di-sempre/amp/
Auto

Chi fa i motori alla Maserati? Dentro al cofano c’è il brand più amato di sempre

La Maserati è un marchio che sta vivendo un momento pessimo, ed oggi vi sveleremo chi si occupa dei suoi motori. Tutti i dettagli.

In Italia c’è una grande quantità di marchi di successo per quanto riguarda il settore automotive, ma non tutti stanno vivendo il loro periodo migliore. Chi è in crisi nera è senza dubbio la Maserati, le cui vendite sono crollate negli ultimi anni, tanto da diventare uno dei brand meno redditizi in assoluto del gruppo Stellantis di cui è parte sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2021.

Maserati logo (ANSA) – Quattromania.it

Nonostante una produzione ridotta all’osso e le poche vendite, Stellantis ha comunque scelto di proseguire con l’elettrificazione della gamma Maserati, nella speranza che le BEV possano tornare ad un discreto livello di vendite. Nelle prossime righe, vi parleremo di una partnership storica che ha visto protagonista la casa del Tridente, e che l’ha legata alla Ferrari. Scopriamo tutti i dettagli dell’unione tra i marchi.

Maserati, tutti i dettagli sui suoi motori

Nel corso degli anni Duemila, la Maserati avviò una collaborazione con la Ferrari per la produzione dei motori, dal momento che la casa del Tridente era finita sotto la gestione del Cavallino, con la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo. Ebbene, nel corso degli ultimi vent’anni, i motori V8 montati sulle vetture del brand modenese sono stati prodotti in partnership con la casa di Maranello, con il debutto assoluto di queste unità che avvenne nel 2001.

Maserati motori ecco la scoperta (Maserati) – Quattromania.it

Infatti, la Maserati svelò al mondo proprio all’epoca un motore 4.2 aspirato montandolo sulla Spyder, che era strettamente legato con il motore Ferrari F136. In seguito, questo motore passò poi sulla Quattroporte, e nel corso del tempo, anche il propulsore V8 3.8 litri venne montato sulle Maserati ed era di derivazione Ferrari. Nel maggio del 2023, il brand emiliano ha annunciato l’addio ai motori V8 e, di fatto, ai motori realizzati su base Ferrari, iniziando a puntare sulla propria gamma Nettuno ed avvicinandosi all’elettrico.

Ovviamente, i motori ad emissioni zero non hanno nulla a che fare con il Cavallino e sono prodotti in proprio, per cui è corretto affermare che ogni tipologia di legame con la Ferrari è ora terminata. Negli ultimi mesi, si era parlato di una possibile nuova acquisizione di Maserati da parte della Rossa, ma per il momento non se  ne farà nulla, visto che il costruttore modenese rimarrà a Stellantis. Per il futuro nulla è scontato.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

18 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

6 giorni ago