Oggi vi parleremo di un aspetto curioso, che riguarda l’impatto che ognuno di noi può avere sui consumi. Scopriamo il dettaglio.
Una delle tematiche da conoscere con maggiore attenzione per chi si sposta in auto è quella dei consumi, a cui negli ultimi anni si è iniziato a fare parecchio caso. Come avrete visto, da dopo il Covid-19 in poi, i prezzi di benzina e diesel sono lievitati, così come quelli di GPL e soprattutto metano, quest’ultimo un carburante ormai del tutto morto, su cui nessuno vuole più investire, proprio a causa del fatto che non risulta più essere conveniente come lo era in passato.
Ad oggi, la situazione dei prezzi dei carburanti è lievemente migliorata, ma resta comunque imparagonabile a qualche anno fa, e resta sempre fondamentale cercare di risparmiare il più possibile sul fronte dei consumi. Cercate sempre di adottare uno stile di guida che sia regolare, ma occhio anche alla bilancia. Infatti, il peso della persona può avere una certa incidenza su quello che è il consumo di carburante. Scopriamo tutto con precisione.
Per determinare i consumi di un’auto, esistono diverse tipologie di variabili che possono avere una loro influenza. Ad esempio, si consuma di più se ci si sposta in città, o se si va eccessivamente veloci, oppure se non si ha una corretta gestione delle marce nelle vetture dotate del cambio manuale. Lo stile di guida assume un’importanza capitale, e persino l’utilizzo dell’aria condizionata o, viceversa, del riscaldamento, può aumentare i consumi.
Ma vi siete mai chiesti quanto il peso di una persona possa influenzare i vostri consumi? Secondo quanto riportato su “Quora.it“, l’aggiunta di 100 kg a bordo di una vettura può aumentare i consumi di 0,3/0,5 litri ogni 100 km nel caso di un’utilitaria. Dunque, una persona dalla mole imponente, pari appunto a 100 kg, può avere un piccolo impatto sui consumi della propria vettura, anche se non è una differenza così enorme.
In base ad altre fonti, come il sito web “Linearblog.it“, un peso di 20 kg superiore può determinanre aumenti dello 0,5% dei consumi di carburanti, il che significa che, secondo questa fonte, c’è un maggiore impatto dettato dal peso. Ovviamente, in vetture che pesano 1.000/2.000 kg, la differenza di qualche chilo di peso tra due persone può farsi sentire in maniera non eccessiva, ma è importante sapere, in ogni caso, che sui consumi influiscono una grande quantità di fattori.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…