Le auto a metano e GPL sono sempre meno, ed oggi vi parleremo di quello che è il loro destino. Scopriamo cosa succederà in futuro.
Al giorno d’oggi, non si fa altro che parlare di auto elettriche e di tecnologie che puntano ad eliminare l’inquinamento dal settore della mobilità, ma per il momento, questi modelli non sono troppo apprezzati dalla clientela. Stanno calando nelle vendite anche quelle alimentate a GPL e soprattutto quelle a metano, con queste ultime che sono prodotte da pochissimi brand. Il GPL ancora resiste, almeno dalle nostre parti, grazie alla Dacia, che su questa alimentazione ha investito ottenendo un gran successo.
Quali sono i vantaggi di GPL e metano? Entrambe abbassano i consumi, ma anche le emissioni inquinanti, ma ciò non sembra bastare per tenerle in vita in chiave futura, come vedremo. Il GPL resta ancora piuttosto conveniente in termini di prezzi alla pompa, mentre i costi del metano erano lievitati enormemente dopo lo scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina, per ovvi motivi geo-politici, ed oggi, pur essendo calati, sono imparagonabili con la convenienza di qualche anno fa.
Ma a questo punto, qual è il futuro delle auto a GPL e di quelle a metano? Di sicuro, non è roseo, dal momento che i costruttori stanno investendo molto meno su questo fronte, eccezion fatta per la sopracitata Dacia e qualche altro marchio a basso costo. A tutto questo si aggiungono anche le direttive europee, che in sostanza, come stiamo per andare a raccontare, hanno già deciso per la loro morte.
Tanto le auto a GPL quanto quelle a metano sono basate su un lavoro in combinato tra di essi ed un motore termico a benzina, che è ovviamente presente, come in quelle ibride. Dunque, a partire dal 2035 sia le vetture GPL che quelle a metano saranno bandite in termini di produzione e vendita, mentre quelle acquistate prima di quell’anno potranno continuare a circolare, arrivando sino alla fine del loro ciclo vita.
Ovviamente, tutto ciò si verificherà nel caso in cui non verranno cambiate le vigenti norme, che prevedono anche lo stop alle auto termiche ed a quelle ibride, plug-in comprese. Al momento, è ancora presto per dire che dal 2035 saranno consentite solo la produzione e la vendita di auto elettriche, dal momento che le loro vendite sono molto basse. Tutto potrebbe cambiare in un batter d’occhio.
La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…
Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…