Una+rivoluzione+su+quattro+ruote%3A+la+nuova+hypercar+da+oltre+1000+Cv+che+supera+i+400kmh
quattromaniait
/2024/08/28/una-rivoluzione-su-quattro-ruote-la-nuova-hypercar-che-ridefinisce-il-concetto-di-guida-vi-lascera-senza-fiato/amp/
Auto

Una rivoluzione su quattro ruote: la nuova hypercar da oltre 1000 Cv che supera i 400kmh

Un veicolo fuori dagli schemi sfida le convenzioni dell’industria automobilistica con un design audace e un’esperienza di guida pura e autentica.
Nel mondo delle auto sportive, dove l’innovazione tecnologica sembra ormai l’unica strada percorribile, un nuovo marchio emerge con un approccio radicalmente diverso. Nilu27, fondato dal rinomato designer di auto sportive Sasha Selipanov, ha svelato il suo primo modello, una hypercar che sembra sfidare tutte le regole. Dopo mesi di speculazioni e teaser intriganti, la nuova creazione è finalmente sotto i riflettori, rivelando una filosofia che si discosta da ogni tendenza convenzionale.

nilu 27 frontale – Quttromania.it

Un’esperienza di guida senza compromessi

L’ultima arrivata di Nilu27 si distingue immediatamente per la sua scelta di rompere con le tendenze attuali dell’industria. Mentre la maggior parte dei produttori punta su elettrificazione e sofisticati sistemi digitali, questa hypercar punta tutto su un’esperienza di guida autentica e non filtrata. L’ispirazione viene da un mix eclettico di influenze che spaziano dalle auto da corsa di F1 e Le Mans degli anni ’60, passando per il design classico delle case automobilistiche italiane, fino alle linee minimaliste della filosofia Bauhaus e alle curve aggressive delle muscle car americane. Il risultato è un’auto che celebra la meccanica pura e il design funzionale, senza compromessi.
Le prestazioni sono da hypercar con una velocità massima limitata a 400 km/h e, per gestirle c’è un impianto frenante Brembo carboceramico, mentre la potenza viene trasferita alla strada attraverso pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 R, dalle misure 265/35 R20 anteriore e 325/30 R21 posteriore montati su cerchi.

Nilu 27 frontale con portiere ali fi gabbiano – quattromania.it

Sasha Selipanov ha voluto creare una macchina dal design “inevitabile”, che apparisse fresca ma allo stesso tempo familiare, capace di evocare emozioni pur restando fedele a un’estetica funzionale. Il risultato è una vettura con sezioni trasversali strette e curve sinuose che combinano aerodinamica e snellimento in modo perfetto. L’esterno della vettura, con le sue superfici scultoree e pulite, si contrappone a un vano motore volutamente esposto e dettagliato, enfatizzando l’estetica meccanica. Questa scelta è un omaggio alla filosofia del “form follows function”, eliminando qualsiasi elemento superfluo per celebrare solo ciò che è essenziale e funzionale.

Un telaio costruito per la performance

La struttura della hypercar di Nilu27 è un altro esempio di scelta progettuale volta a enfatizzare l’essenza della guida. Il telaio presenta un monoscocca in fibra di carbonio realizzato su misura, combinato con sottotelai tubolari in lega di alluminio. Contrariamente alle tendenze che prediligono materiali compositi, qui è stato adottato un approccio più tradizionale, con l’intento di migliorare l’accesso ai componenti del gruppo propulsore, ottimizzare l’estrazione del calore e mettere in evidenza la bellezza della struttura meccanica. Ogni dettaglio, ogni decisione progettuale, sembra voler tornare alle radici della costruzione automobilistica, esaltando il contatto diretto tra uomo e macchina.

Nilu27 interni sportivi – Quattromania.it

Comfort ed ergonomia in perfetta sintonia

All’interno, l’abitacolo è progettato per offrire un’esperienza di guida senza pari. La disposizione ergonomica è pensata per garantire visibilità ottimale e sicurezza, senza rinunciare a un comfort sorprendente per un’auto dalle linee così basse e compatte. I due passeggeri trovano posto fianco a fianco, con un’attenzione particolare agli ingressi e alle uscite che sono agevolate da porte ad ali di gabbiano. Questo dettaglio, unito a soglie basse e sedili fissi e incassati, facilita l’accesso e rende l’esperienza di guida ancora più esclusiva e raffinata.

Una connessione diretta con la macchina

L’interfaccia tra uomo e macchina è tutta focalizzata su un’interazione analogica. Qui, nulla è digitale, se non lo stretto necessario. L’unico schermo presente è dedicato alla telecamera/specchio retrovisore, indispensabile per compensare la limitata visibilità posteriore tipica delle auto sportive a motore centrale. Il volante, di forma perfettamente circolare e privo di interruttori o pulsanti, offre una sensazione di controllo diretta e precisa, sottolineando l’importanza della concentrazione assoluta durante la guida.

nilu27 fiancata laterale – Quattromania.it

Trasmissione manuale: un ritorno alle origini

Anche la scelta della trasmissione manuale a sette marce riflette l’approccio purista di questa hypercar. La leva del cambio con cancello aperto, dotata di un blocco per la retromarcia, esalta l’esperienza tattile, mentre le regolazioni di volante, pedaliera, specchietti e altre funzionalità avvengono tutte tramite meccanismi manuali. La sensazione fisica e la risposta immediata dei controlli sono ritenute più coinvolgenti e sicure rispetto alle moderne interfacce digitali. Questo ritorno all’essenza della guida rappresenta una sfida aperta alla tendenza dell’automazione e della digitalizzazione.

Nilu27 hypercar – Quattromania.it

La NILU hypercar non è solo una nuova vettura; è una dichiarazione di intenti, una celebrazione della meccanica pura e del design essenziale. Con questa audace proposta, Nilu27 invita gli appassionati di auto sportive a riscoprire la bellezza di una guida autentica, senza filtri, e a rivivere un’esperienza che esalta il vero spirito dell’automobile.

davide

Recent Posts

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

1 ora ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

2 ore ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

3 ore ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

5 ore ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

13 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

14 ore ago