L’Audi fa parte da sempre del gruppo Volkswagen, e tutto ciò ha dato il via anche a progetti curiosi. Eccone uno davvero unico.
Oggi vi parliamo di un’auto che probabilmente conoscerete, ma che nasconde un segreto insospettabile. Si tratta di un modello marchiato Volkswagen, ma che ha molti legami anche con l’Audi. La casa di Ingolstadt è uno dei brand di punta del gruppo di Wolfsburg, uno dei più grandi colossi mondiali in termini di automotive. Per questa realtà i tempi sono bui, a seguito di un crollo delle vendite e di una fiducia eccessiva riposta nelle auto elettriche, che per ora non hanno dato risultati.
Pensate che la stessa Audi aveva annunciato, non più di un anno fa, che avrebbe prodotto solo BEV dal 2026 in avanti, fatta eccezione per le sportive e costose vetture della gamma RS. La crisi di vendite ha portato l’Audi a ripensarci, dal momento che la Volkswagen ha concesso ai suoi costruttori la libertà di scelta sulle tecnologie da offrire ai clienti. A questo punto, entriamo nel vivo dell’argomento odierno, parlandovi di un’auto davvero eccezionale.
La vettura di cui vi parleremo oggi è anche abbastanza conosciuta, ma c’è una versione in particolare che avrete dimenticato, almeno nelle sue caratteristiche. Si tratta della Volkswagen Jetta datata 2018, la settima generazione di questo modello, che ha a che fare con l’Audi in senso stretto. La Jetta è una berlina a due volumi, ed il debutto assoluto, con la sua prima generazione, avvenne nel lontano 1979.
Ma cosa c’entra l’Audi in tutto questo? Come potete vedere, l’estetica è davvero molto simile a quello che è lo stile dell’Audi, in particolare dell’A7, che fa parte del medesimo segmento della Volkswagen Jetta. Va sottolineato però un aspetto, vale a dire il fatto che è stata presentata al Salone di Detroit e che viene prodotta in Messico, nello stabilimento di Puebla.
La Volkswagen, infatti, ha preso una decisione piuttosto forte, scegliendo di non vendere più la Volkswagen Jetta sul mercato europe, proprio a partire dalla settima generazione. Dunque, al giorno d’oggi le Jetta che vediamo dalle nostre parti sono tutte risalenti al pre-2018, ed arrivano solo alla sesta generazione. Un gran peccato, dal momento che queste vetture avevano un design davvero notevole, ed anche le prestazioni erano di alto livello. Chissà se i tedeschi ci ripenseranno.
La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…
Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…