Mazda%2C+sapete+i+suoi+motori+di+che+marca+sono%3F+La+risposta+vi+lascer%C3%A0+basiti
quattromaniait
/2024/08/24/mazda-sapete-i-suoi-motori-di-che-marca-sono-la-risposta-vi-lascera-basiti/amp/
Auto

Mazda, sapete i suoi motori di che marca sono? La risposta vi lascerà basiti

Approfondimento sulla storia e l’origine dei motori del brand Mazda, uno dei marchi più apprezzati del Sol Levante

La Mazda Motor Corporation è un’azienda automobilistica giapponese fondata a Hiroshima nel 1920. Nella medesima città Mazda continua tutt’oggi a produrre le proprie vetture e, seppur di dimensioni inferiori rispetto alle sue sorelle giapponesi del calibro di Honda, Toyota, Nissan o Mitsubishi, vanta una produzione mondiale superiore a 1,3 milioni di vetture. La maggior parte delle unità vendute (circa 1 milione) provengono proprio dallo stabilimento storico del marchio, con sede a Hiroshima, mentre la restante parte viene prodotta negli altri stabilimenti fuori dal Giappone.

Mazda (AdobeStock) – Quattromania.it

Un tratto distintivo dell’azienda del Sol Levante è la propria capacità di differenziarsi dalle scelte più allineate e convenzionali della concorrenza. La capacità di adottare soluzioni in forte controtendenza è stata dimostrata in diverse occasioni, come con la scelta della produzione di serie di vetture equipaggiate con il motore rotativo Wankel, la volontà di puntare sul segmento delle roadster con la iconica MX-5 quando il mercato sosteneva idee opposte, o infine i nuovi motori SkyActiv, i quali vanno nella direzione opposta rispetto alla tendenza al downsizing nella cilindrata.

L’origine della produzione dei motori Mazda

Proprio il motore Wankel è forse l’emblema più esemplificativo di come ai dirigenti Mazda piaccia andare contro tendenza rispetto alle concorrenti. Per spiegare con concetti semplici e in poche parole il funzionamento di questa tipologia di propulsore partiremo dal dire come esso sia privo sia di cilindri sia di pistoni. Quindi non vi è nessun movimento verticale e quindi una riduzione sostanziale sia dei pesi sia delle vibrazioni tipiche dei motori tradizionali.

Alcune delle soluzioni più innovative di Mazda (mazda.it) – quattromania.it

Il movimento classico dei pistoni nei cilindri è sostituito da dischi rotativi che ruotano intorno ad un asse. L’inventore del motore Wankel porta il cognome del suo inventore, con Mazda che decide di adottarlo per la prima volta nel 1964 equipaggiandoci la futuristica Cosmo Sport 110 S, presentata al salone dell’automobile di Tokyo dello stesso anno. In tempi più recenti Mazda lo ha utilizzato sulla sportiva coupé RX-8, in produzione dal 2003 al 2012.

Attualmente il motore rotativo è ancora presente su alcune vetture marchiate Mazda, ma con l’introduzione dell’elettricità nel mondo dei motori il suo ruolo è stato ridimensionato. Viene utilizzato sulla Mazda MX-30 R-EV non per muovere il SUV, bensì per generare l’elettricità necessaria a ricaricarne la batteria. La maggior parte dei motori Mazda continuano a essere prodotti in Giappone presso gli stabilimenti di Hiroshima e Hofu, con una piccola produzione dislocata negli USA, in Cina e Russia.

Flavio Coppola

Recent Posts

Alfa Romeo, questo modello farà concorrenza alla nuova Ferrari: è la più bella e potente di sempre

Il brand del Biscione si è lanciato anche sulla tecnologia alla spina. Arriverà una super…

5 minuti ago

Con un solo pieno 2.400 km: il motore diesel perfezionato per durare quasi in eterno

Chi lo ha detto che le vetture a gasolio sono destinate ad essere pensionate? Il…

4 ore ago

Ferrari, ritrovata a Milano una vettura da sogno: sfiorato il colpo del secolo

Le Ferrari sono le vetture più ambite al mondo. Sono auto veloci ma soprattutto costose.…

7 ore ago

Com’è fatta davvero dentro una Ferrari? Ci sono dei dettagli da urlo

Oggi vi porteremo a scoprire gli interni di una vettura di casa Ferrari dei giorni…

10 ore ago

Nuova FIAT Tipo, il progetto corre veloce sul web: sembra di vedere un progetto futurista (VIDEO)

La FIAT Tipo è ancora in vendita, ma in versioni che ormai hanno fatto il…

11 ore ago

L’auto preferita da Enzo Ferrari non era una Ferrari: il Drake aveva perso la testa per questa inglese

Il fondatore della Ferrari, dall’alto della sua posizione, avrebbe potuto avere qualsiasi vettura all’epoca e…

13 ore ago