Recentemente, sono stati presentati i SUV più esclusivi in circolazione, che attirano migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Nell’attuale momento storico la categoria SUV è senza dubbio la più amata dagli europei. Non a caso le vendite delle Sport Utility Vehicle o SUV continuano a salire. Inoltre, l’automobile più venduta nel continente europeo nel 2023 è la Tesla Model Y, cioè un SUV elettrico. Ciò significa che molti paesi del Vecchio Continente stanno puntando sui veicoli a zero emissioni e di grandi dimensioni.
Qual è allora l’origine delle Sport Utility Vehicle? Secondo gli esperti, il primo SUV della storia fu prodotto nel 1949 e si chiamava Jeep Utility Wagon. Quest’ultima possedeva quattro ruote motrici ed era influenzata dalla precedente Willys Jeep Station Wagon, che arrivò subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Oggi, i SUV dispongono di una tecnologia all’avanguardia e di un design mai visto prima.
Attualmente, questa categoria di auto è presente su tutte le strade d’Europa e su tutte le riviste di automobilismo. Pertanto, ogni europeo si è abituato a vedere sfrecciare quotidianamente uno Sport Utility Vehicle per le strade della sua città. Ovviamente, l’enorme concentrazione di vetture dal design accattivante e dalle prestazioni elevate influenza la mente di tantissimi guidatori, i quali a loro volta sognano di emulare i proprietari di SUV. Ciò che sorprende maggiormente di questi veicoli è l’eleganza, la velocità, il design e le prestazioni. Non a caso anche le case automobilistiche che producono supercar hanno cominciato a puntare sulle Sport Utility Vehicle, come ad esempio la Ferrari e la Lamborghini.
Inoltre, il mercato internazionale dell’automobilismo offre una serie di versioni differenti di SUV: a benzina, a diesel, ibrido o full electric. Uno dei modelli più esclusivi è la Rolls-Royce Cullinan: si tratta di un’auto britannica estremamente elegante e lussuosa, con la quale nessuno passerebbe inosservato. Il suo costo è di 395.000 euro. Chiaramente, nella lista dei SUV migliori al mondo non poteva mancare la Ferrari Purosangue. Quest’ultima è dotata di un motore V12 da 725 CV, il quale è in grado di accelerare il veicolo fino a 100 km/h in soli 3,3 secondi. Per acquistare questa opera d’arte d’ingegneria occorrono ben 385.000 euro.
Continuando la lista delle Sport Utility Vehicle più lussuose, è possibile trovare la Land Rover Defender. Questa bellissima automobile è il sogno proibito di milioni di guidatori, grazie al suo design eccezionale e alle prestazioni del motore. Il prezzo della Defender raggiunge i 64.000 euro. Un altro modello da non perdere è la Maserati Levante: si tratta di un veicolo italiano realizzato a Modena, cioè a pochi chilometri da Maranello. Il suo costo è di 110.000 euro.
Trasportare carichi sporgenti è un’esigenza comune quando si hanno oggetti di dimensioni extra, come attrezzature…
Quando ci si trova coinvolti in un incidente con l'auto aziendale, ci sono diverse variabili…
L'edizione 2025 del Festival di Sanremo, conclusa il 15 febbraio, ha portato sul palco numerosi…
Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del…
Un noto importatore sarà protagonista al Mobility Hub di Milano 2025, con tante soluzioni che…
Il veicolo full electric della Ferrari è stato avvistato presso una stazione di ricarica Ionity…