Autolavaggio%2C+meglio+non+farlo+da+soli%3A+il+rischio+%C3%A8+concreto
quattromaniait
/2023/10/29/autolavaggio-meglio-non-farlo-da-soli-il-rischio-e-concreto/amp/
Auto

Autolavaggio, meglio non farlo da soli: il rischio è concreto

Non sempre il fai-da-te è la soluzione migliore sotto molti punti di vista. Ecco perché quando si tratta di autolavaggio è meglio non farlo da soli

Anche la nostra automobile, sebbene sia un mezzo di trasporto che è nella maggior parte del tempo a contatto con gli agenti esterni, ha bisogno di manutenzione e cura della carrozzeria.

Autolavaggio fai da te, in questi casi non ti conviene tanto (Canva) – Quattromania.it

Non si tratta solamente di un fatto estetico – che ovviamente non guasta mai – ma anche di un modo per prevenire che lo sporco agisca per troppo tempo e danneggi al carrozzeria. Tuttavia, quando si tratta di autolavaggio forse è meglio non farlo da soli. In questo articolo ti spieghiamo il perché.

Autolavaggio? Forse è meglio non farlo da soli

È un sabato mattina, il sole splende, non ci sono nuvole nere in vista e la temperatura è ideale per poter stare all’aperto. Sono probabilmente le condizioni migliori per coloro che decidono di lavare la propria auto ed eliminare quello sporco che da giorni ti infastidisce. Inizi a prendere un secchio d’acqua, una spugna e dei panni per pulire. Ma presto un dubbio ti assale: “Posso lavare la mia auto in strada?“. Si tratta di un dubbio che non tutti si pongono, ma in realtà dovrebbero. Ti spieghiamo il perché.

Ecco a cosa devi fare attenzione – Quattromania.it

Iniziamo subito col dire che lavare la propria auto con i metodi fai-da-te è permesso dalla legge. Tuttavia, è importante tenere a mente che bisogna rispettare le norme ambientali. Le acque reflue, derivanti dal lavaggio dell’auto con l’utilizzo di saponi e altri prodotti, vengono considerate rifiuti pericolosi e devono quindi essere filtrare e condotte verso gli scarichi delle acque nere. Non è possibile quindi scaricare l’acqua sui marciapiedi, nei fossi o nelle cunette. Dunque quando si lava la propria auto è bene fare attenzione a dove va a finire l’acqua di risulta.

Ovviamente, ogni proprietario di auto può lavare la propria automobile “dentro” la propria casa. magari nel proprio giardino o cortile. Ma anche in questo caso esistono dei limiti imposti dalla legge. Quando si decide di lavare l’auto nel proprio cortile è necessario rispettare le norme citate precedentemente, evitando di far finire le acque reflue sul suolo pubblico. Cosa diversa se il cortile non è di un singolo nucleo familiare, ma è all’interno di un condominio condiviso. In questo caso il  cortile non può essere adibito ad autolavaggio, a meno che non ci sia un accordo con gli altri condomini che lo permetta.

Gianluca Merla

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

1 ora ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago