
Protagonista nel cinema e del boom economico dell’Italia: l’indimenticabile auto
La Giulia è stata la prima vettura di grande serie a fare uso di un cambio a cinque marce e fra le prime con la scocca a struttura differenziata. Quindi, in caso di urto, si riusciva a preservare la cellula dell’abitacolo. Il motore è a 1600 a quattro cilindri con testa in alluminio piuttosto che in ghisa. Nonostante gli anni resta molto performante e anche duraturo nel tempo. I vari modelli di Giulia hanno raccolto in totale circa un milione di esemplari venduti dal 1963 circa fino al 1978. La Giulia TI Super fra tutte è stata la più rara e prestigiosa.

Per quanto riguarda i film nei quali è apparsa, figurano davvero moltissimi titoli, da Super rapina a Milano (1963) a Caccia alla volpe (1966). E poi ancora a polizia ringrazia (1972), Piedone lo sbirro (1973), La polizia è al servizio del cittadino? (1973); La polizia incrimina, la legge assolve (1973); Milano odia: la polizia non può sparare (1974), Il cinico, l’infame, il violento (1977) e molti molti altri film polizieschi a cavallo tra gli anni ’60/70. Insomma, questo modello è stato protagonista di diverse pietre miliari del nostro cinema! Un vero modello cult per tutti gli appassionati.