Questo+modello+ha+fatto+la+storia+dell%26%238217%3Bautomobilismo%2C+ora+compie+gli+anni%3A+ve+lo+ricordate%3F
quattromaniait
/2023/10/04/questo-modello-ha-fatto-la-storia-dellautomobilismo-ora-compie-gli-anni-ve-lo-ricordate/amp/
Auto

Questo modello ha fatto la storia dell’automobilismo, ora compie gli anni: ve lo ricordate?

Un’icona della storia dell’automobilismo compie gli anni ma continua ad incantare gli appassionati di motori: ve la ricordate?

A causa di grande commercializzazione o/ e grazie a opere cinematografiche di successo alcuni modelli di auto diventano iconici e si imprimono nella memoria collettiva. Tra questi c’è certamente lui: un pezzo di storia compie gli anni, ve lo ricordate? Ecco di che vettura si tratta e la sua storia..

La storia che si cela dietro un modello che ha fatto la storia (Ansa) -quattromania.it

Sono passati settantacinque anni dalla presentazione di un modello iconico della storia dell’automobilismo. Capace di coniugare un design particolare, meccanica semplice e costo contenuto, l’auto conquistò diversi appassionati di motori. Ma cosa si nasconde dietro il suo successo e dietro la sua fama?

L’auto in questione nasce nel 1936 da un’idea di Pierre-Jules Boulanger, il direttore generale della Citroen. L’obiettivo, dichiarato da leader, era di progettare un’auto che potesse soddisfare le esigenze dei contadini: capace, dunque, di trasportare “le patate a una velocità di sessanta km/h con un consumo di tre litri per 100 km”.

Un’auto pensata per soddisfare i contadini ma divenuta iconica: la storia dietro un’icona dell’automobilismo

Ad occuparsi del progetto, lanciato dal direttore generale, furono: Lefebvre, Sainturat, Forceau e Muratet.  Il nome scelto per indicare l’auto durante la fase di realizzazione fu TPV, Toute Petite Voiture. Messa alla prova su un campo arato con un paniere di uova, il test diede esito più che positivo.

Da auto per contadini al lancio di una linea (Ansa) -quattromania.it

Tuttavia, la guerra fermò tutto. L’occupazione della Francia portò allo smantellamento di gran parte dei prototipi per paura che potessero essere usurpati dai nazisti. Dal 1945 al 1948 la Citroen tornò sul progetto affidando il design a Flaminio Bertoni, che lo rese più raffinato, e la motorizzazione a Walter Becchia, che ideò un bicilindrico da 375 centimetri cubici raffreddato ad aria ed in grado di sopportare temperature fino a -5 gradi e convinse Boulanger ad adottare un cambio a quattro marce.

Il 6 ottobre del 1948 fu ufficialmente presenta al Salone di Parigi con una nuova denominazione: Deux Chevaux, 2CV. La stampa, forse complice la decisione di Boulanger di non informare i giornalisti della presenza di tre esemplari del nuovo modello, non accolse con entusiasmo la nuova vettura di casa Citroen. L’auto fu criticata anche in Italia e si narra che persino De Gaulle ne fu disgustato.

Ciononostante, la 2CV conquistò i cuori di molti appassionati di motori spingendo la casa automobilistica francese ad allargare la gamma. Diverse migliorie furono apportate fino al 1960, quando si decise di dare un nuovo design alla vettura. Inoltre, nel corso degli anni Sessanta fu aumentata anche la potenza dell’auto che sali fino a 18 CV e vennero aggiunte le cinture di sicurezza.

Dalla 2CV Sahara ad Arsenio Lupin: la chiusura della produzione non frena un’icona

Visto il successo riscontrato nel Nord Africa, in gran parte ancora sotto controllo francese, la casa automobilistica lanciò sul mercato 2CV Sahara, una vettura in grado di affrontare il deserto. Tuttavia, la perdita del Marocco e del Algeria e il “boicottaggio” della popolazione locale dei modelli francesi pose fine alle speranze di sviluppi futuri. Negli anni Settanta continuarono a fiorire modelli collegati alla linea 2CV, ad esempio la 2CV Special e la 2CV 6 Club, destinate a rimanere sul mercato fino a fine produzione.

2CV continua a sopravvivere nella memoria collettiva (Ansa) -quattromania.it

Negli anni Ottanta fu introdotta la Charleston, pensata come serie speciale entrò regolarmente nel listino e diventò la più venduta della casa automobilistica. Sebbene la produzione della 2CV si sia chiusa ufficialmente nel 1990, la vettura è rimasta nel cuore degli appassionati grazie a film, videoclip, cartoni e videogame. Da Lupin III a James Bond passando per il videoclip di Broken di Elisa, la 2CV è stata consacrata a pieno diritto un pezzo di storia dell’automobilismo.

Mariagrazia Leone

Recent Posts

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

6 minuti ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

1 ora ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

2 ore ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

4 ore ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

12 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

13 ore ago