Il+simulatore+di+guida+pi%C3%B9+costoso+del+mondo+%7C+Non+chiamatelo+videogioco%26%238230%3B
quattromaniait
/2023/10/01/il-simulatore-di-guida-piu-costoso-del-mondo-non-chiamatelo-videogioco/amp/
Notizie

Il simulatore di guida più costoso del mondo | Non chiamatelo videogioco…

Il mondo videoludico è pieno di simulatori di guida, ma questo va oltre il concetto di videogame ed è un prodotto di lusso.

Recentemente è uscito al cinema il film di ‘Granturismo’, trasposizione cinematografica di quella che è probabilmente la prima ip di successo planetario ideata da Sony, un vero e proprio vessillo di Playstation. Il perché questo videogame ha acquisito un posto di rilievo nel mondo videoludico è presto detto: si è trattato del primo titolo che ha puntato tutto sulla passione automobilistica e cercato un approccio a metà tra la simulazione e il videogame.

Aston Martin ha creato il simulatore di guida più costoso al mondo – Instagram @luxuryz_world – Quattromania.it

Oggi esistono tantissimi racing game degni di nota, alcuni con un gameplay più arcade e altri pronti a soddisfare le esigenze di chi ama la guida e non può per varie ragioni permettersi di competere a livello professionistico. Uno dei più amati è sicuramente F1, quello che ha rubato lo scettro di simulativo di maggiore successo è Forza Motorsport di Microsoft, ma il più vicino all’esperienza di guida realistica è Assetto Corsa (sviluppato da ex ingegneri di Alfa Romeo).

Affinché la sensazione di guida sia il più simile possibile alla realtà, però, è necessario abbandonare il pad e costruirsi una postazione di guida, con sterzo, pedaliera e una poltrona da gaming. Ancora meglio se si riesce a creare una vera e propria postazione simulativa, con sedile che vibra, cambio, sterzo e pedaliera incassati e schermo curvo e avvolgente. In questo modo infatti si ha la sensazione di essere all’interno di un abitacolo e resistenze e vibratori offrono quel feedback fisico che il nostro cervello non può ricreare con l’immaginazione.

Il simulatore più costoso al mondo è incredibile: non si può definire semplicemente “Videogioco”

Se siete appassionati del settore sicuramente saprete che esistono varie tipologie di sterzo, così come di cambio, pedali e poltrone. Inoltre siete consapevoli che per acquistare una postazione simulativa vera e propria ci vogliono migliaia di euro. Anche in questo caso ce ne sono di vario tipo e di vari prezzi, con le più costose che superano i 10mila euro.

Una gioia per gli occhi e un’esperienza fuori dal comune, il cui costo però è di 80mila euro – Instagram @luxuryz_world – Quattromania.it

Nessuna di queste però è comparabile alla postazione simulativa recentemente prodotta da Aston Martin, la prima che la casa automobilistica abbia mai progettato. Il design ricorda quello di un bob, questo perché la seduta punta a imitare quelle di una monoposto. Per quanto riguarda la scocca è stata costruita interamente in fibra di carbonio, mentre per la colorazione è stato scelto il verde british tipico della scuderia. La seduta è ergonomica e minimale, lo sterzo somiglia per forma e quantitativo di pulsanti (e di funzioni) a quello di una Formula 1 ed il tutto è completato da uno schermo curvo 32″ QHD (2k) capace di avvolgere totalmente chi la utilizza.

Questa meraviglia per gli occhi, nonché oggetto da sogno per appassionati di corse (videoludiche e reali) e collezionisti è un vero pezzo pregiato. Il costo del primo simulatore Aston Martin è di ben 80mila euro, cifra che non è decisamente alla portata di tutti. La qualità di materiali e finiture, l’unicità del design, nonché la promessa di un’esperienza unica rendono questo prodotto qualcosa che si distacca dal consueto, impossibile chiamarlo semplicemente: “videogioco”.

Fabio Scapellato

Recent Posts

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

7 minuti ago

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

2 ore ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

3 ore ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

5 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

6 ore ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

7 ore ago