Se avete in programma l’acquisto di una macchina nuova, ecco tutti gli incentivi ancora in corso di validità in Italia.
Tra luglio ed agosto aveva cominciato a farsi largo la voce di un possibile ritorno del bonus per l’acquisto di un’auto nuova con l’arrivo dell’autunno, ma almeno per adesso non se ne parla. Il Governo tace e molto probabilmente non se ne farà niente fino al prossimo anno. Quel che è certo è che l’iniziativa di fornire sconti per circa 2mila euro ad utente ha riscosso talmente tanto successo che già a febbraio erano terminati i fondi rilasciati a gennaio. Questo almeno per quanto concerne i veicoli a diesel o benzina.
Decisamente diversa è stata la reazione suscitata dalla stessa offerta per i mezzi elettrici e plug-in hybrid. Ad oggi, buona parte del denaro messo a disposizione per convertirsi alle zero emissioni o quasi, è ancora lì.
Come detto per quanto concerne le macchine con alimentazione classica, le full hybrid e le mild hybrid il buono è andato subito esaurito. Sono bastate infatti 75mila richieste per azzerare il conto.
Per chi invece fosse interessato a comprare un’automobile ecologica le possibilità sono molteplici. Per la fascia tra i 0 e i 20 g/km di CO2 sul piatto sono ancora presenti 138.978.500 euro. Tra i 21 e i 60 g/km la cifra sale addirittura a 207.515.750 euro. La ragione è chiara. Per acquisire tali vetture la spesa di partenza è molto elevata e resta tale nonostante gli aiuti, dunque se proprio non se ne fa un utilizzo prolungato e massiccio secondo i più non ne vale la pena.
Come anticipato lo scorso aprile l’Esecutivo aveva cominciato a discutere della possibilità di incrementare le risorse da indirizzare al termico, a scapito del full electric. L’interrogazione parlamentare presentata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sosteneva proprio che i complessivi 360 milioni di euro avrebbero dovuto essere ridistribuiti, aprendo ai veicoli della fascia tra i 61 e i 135 g/km di anidride emessa.
Mentre a livello nazionale l’idea è congelata, in Lombardia qualche passo è stato compiuto. Dietro alla rottamazione di un diesel o un benzina, si riesce ad ottenere uno sconto maggiore all’acquisto del nuovo. Questa somma aumenta se si passa ad una vetture poco inquinante.
Il progetto governativo è quello di svecchiare il parco macchine delle Stivale, che è tra i più vecchi d’Europa. Trattandosi di un piano ambizioso si è deciso di ampliare le offerte a tutto ciò che riguarda l’elettrico, per cui sono stati stanziati 40 milioni di euro per l’installazione delle colonnine di ricarica condominiali e domestiche.
Vediamo ora nello specifico a quanto ammontano le agevolazioni. Per le auto al 100% verdi si va dai 3mila ai 5mila se viene rottamato l’usato. Per le ibride plug-in dai 2mila ai 4mila euro. Per le mild e full hybrid, e finché è stato possibile, per le termiche 2mila euro, solamente dietro a restituzione del vecchio.
Per ottenere l’Ecobonus, in caso di ISEE inferiore ai 30mila euro si ottengono tra i 4mila e i 7500 euro per i mezzi elettrici e tra i 3mila e i 6mila per i plug-in. Il prezzo dell’automobile deve essere contenuto tra i 42.700 e i 54.900 euro.
La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…
La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…
Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…
Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…
Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…
Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…