Le concessionarie della Ford bloccheranno le consegne dei recenti modelli. La motivazione è da ricercare nei difetti di fabbrica.
Per tutte quelle persone che pensano di poter acquistare un nuovo modello della casa automobilistica statunitense, sembra non essere un buon momento. Per loro, vi sono delle problematiche derivanti direttamente dalla casa produttrice, che è stata obbligata ad eseguire un’operazione senza precedenti storici. Un vero problema di vendita, che può inficiare sul commercio dei vari modelli.
Infatti, i dirigenti della Ford hanno deciso di bloccare direttamente le consegne, per via di un errore di fabbrica. In particolare, manca uno strumento necessario, specialmente a livello conoscitivo e pubblicitario. Non si possono trovare alternative, dato che gli archetipi proposti lo posseggono e gli acquirenti non si aspettano qualcosa di diverso da ciò che hanno ordinato.
Eppure, sul mercato stavano andando più che bene le cose, dato che quattro modelli di spicco erano, secondo Quotidiano Motori, fra i 50 più venduti al mondo: si tratta della Focus, sempre in voga, per la sua versatilità e la sua comodità; della Fiesta, auto di punta del marchio, che è sempre piaciuta agli acquirenti; la Ecosport, presentata nel 2003, ma nel 2012 ne è nata una nuova serie.
Manca all’appello la Kuga, che si attesta come ventesima nella speciale classifica sopra citata. Una lista che è guidata dalla Fiat Panda, con 71,420 unità all’attivo, che rende il marchio italiano sempre fra i migliori al mondo.
Dopo il brutto periodo passato, per via del fatto che alcuni modelli del marchio statunitense prendevano a fuoco all’improvviso, ancora un’altra sciagura si abbatte in casa. Infatti, per la Ford, non sembra essere uno dei periodi migliori. Quello che sta succedendo può essere imputato al fato, ma anche a una mancanza di attenzione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ford, le auto vanno a fuoco all’improvviso | Maxi richiamo dell’azienda per questi modelli famosi
Inoltre, come dimenticare i richiami sindacali per via delle brutte disavventure avvenute ai dipendenti? Questi ultimi sono stati mandati a casa in massa, per via della mancanza di lavoro. Eppure, l’ultima notizia le supera tutte queste problematiche. In particolare, la casa produttrice sta smettendo di consegnare i modelli per via della mancanza di reperibilità dell’ovale blue con il marchio all’interno.
Sembra essere una barzelletta, ma non lo è affatto. Tutto ciò sta accadendo in UK e negli States, luoghi in cui le vendite vanno, spesso, a gonfie vele. Si tratta del ritardo della consegna di un determinato gruppo di automobili. Di certo, la situazione non è delle migliori e gli acquirenti si stanno facendo due conti in merito alle procedure di acquisto.
LEGGI ANCHE: Ultim’ora Ford: tutti a casa | Perché il colosso dell’automobile sta licenziando i dipendenti
Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…
Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…
Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…
Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…
La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…
L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…