Guidare troppo lento non solo attirerà la furia degli automobilisti dietro di te che hanno fretta di andare a casa, a lavoro, in palestra o chi più ne ha più ne metta ma anche l’attenzione dei Vigili Urbani che possono multarti!
Gli eccessi sono sempre sbagliati, ve lo dicono anche i medici. Assumere pochi zuccheri o troppi zuccheri è allo stesso modo controproducente per il fisico, per fare un esempio immediato. Anche per il Codice della Strada però eccedere da un lato o dall’altro del tachimetro può rivelarsi un problema.
Se superare il limite di velocità ti porterà ad avere problemi con la legge e naturalmente una multa di entità variabile a seconda di quanto è grave l’infrazione, anche guidare troppo piano potrebbe procurarti problemi con la legge. C’è un motivo se tutti gli automobilisti ti stanno urlando contro: andare troppo piano è pericoloso quanto andare troppo veloce!
In città, un automobilista troppo lento potrebbe spingere quelli che seguono ad azzardare manovre spericolate pur di superarlo per arrivare dove devono andare più in fretta. Ma il vero problema si crea sulle strade a scorrimento veloce. Dopo tutto, lo dice il nome stesso no?
Sulle strade extraurbane e in autostrada generalmente ci sono diverse corsie, da destra a sinistra, riservate alle auto più lente o più veloci che devono stare sotto un certo limite di velocità…ma anche sopra! In molti tratti a scorrimento veloce, troverete infatti dei segnali blu con cifre che indicano un limite minimo di velocità da seguire.
Andare ad una velocità inferiore a quella consigliata è a tutti gli effetti una violazione del Codice della Strada, poco importa se più o meno grave di un eccesso bello e buono. E secondo l’articolo 372 anche un eccesso di “lentezza” può essere sanzionato alla stregua di una velocità troppo alta!
L’articolo stabilisce anche che in autostrada possono entrare soltanto: “Tutti i veicoli in grado di sviluppare una velocità in piano pari o superiore agli 80 chilometri orari”. Questo non significa che il limite minimo sia 80km/h ovviamente, in caso di traffico sarebbe impossibile rispettarlo ma come abbiamo detto tale limite vi verrà indicato tramite gli opportuni segnali stradali.
Vuol dire però che un motorino di piccole dimensioni o un quadriciclo ad esempio non possono accedere all’autostrada in quanto troppo poco potenti. Ma passiamo alle sanzioni per chi non rispetta questa norma o non segue le indicazioni relative al limite minimo di velocità sulle strade a scorrimento veloce.
Non seguire queste indicazioni porta ad una multa che varia dai 42 ai 173 Euro con possibilità di raddoppiare l’importo della sanzione qualora a commetterla fosse il guidatore di un mezzo pesante come un autoarticolato. Cosa abbiamo imparato oggi insomma? Che se volete guidare piano, è meglio che lo fate di notte quando non c’è nessuno in giro. Rischiate di essere più pericolosi di chi supera i limiti a bordo di un bolide…
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…